La pillola contraccettiva riduce i rischi di malattia cardiache nelle donne, senza aumentare il rischio di cancro al seno. A giungere a tale conclusione è stato uno studio finanziato dal Governo degli Stati Uniti, i cui risultati sono stati resi noti questa settimana.
Ricerche precedenti avevano mostrato che terapie ormonali a base di estrogeni nelle donne in menopausa aumentavano il rischio di cancro al seno e di problemi cardiovascolari. Ciò aveva indotto milioni di donne nel mondo ad interrompere le terapie.
Secondo i risultati di questo ultimo studio, condotto dal 1991, la pillola contraccettiva, che è una combinazione di estrogeni e progesterone, ha permesso, al contrario, di abbassare il rischio d'attacco cardiaco, d'infarto, di soffrire di ipercolesterolemia e di ipertensione arteriosa in 67.000 donne in buona salute che sono state messe a confronto, ai fini della ricerca, ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55822 volte