I disturbi dell'umore (definiti anche disturbi affettivi) sono alterazioni dell'autostima (cioè della percezione del valore di noi stessi) che vanno dalla mania alla depressione.
La prevalenza della depressione varia nei diversi studi e nei diversi Paesi, con una maggiore incidenza tra le femmine, rispetto ai maschi. La depressione ha un'incidenza crescente con l'età , anche se negli ultimi anni sono emersi dati su un'incidenza di depressione del 5% nella popolazione adolescente. Sembra esistere una relazione inversa tra classe sociale e frequenza di sintomi depressivi, nel senso che la depressione appare con frequenza maggiore nei ceti sociali inferiori. Vari studi epidemiologici mettono in correlazione la frequenza dei sintomi depressivi con sesso e stato civile: maschi celibi, separati o divorziati da un lato e donne sposate dall'altro, sarebbero maggiormente a rischio di ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55822 volte