È fondamentale conoscere la natura genetica di un tumore per cercare di scegliere la terapia migliore di caso in caso. Ciò vale particolarmente per il cancro del seno triplo negativo, il tipo di tumore mammario più difficile da trattare che rappresenta circa il 15% del totale delle neoplasie al seno.
«Il termine triplo-negativo indica l’assenza di tutti e tre i marcatori che in qualche modo “guidano” il trattamento nelle altre forme di tumore che invece hanno recettori ben definiti — spiega al Corriere della Sera Giampaolo Bianchini, responsabile dell’Oncologia della Mammella dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano —. In questo caso, invece, le cellule neoplastiche non presentano né il recettore per l’estrogeno né per il progesterone, ovvero quei recettori che portano a definire il tumore “ormono-dipendente” e rendono possibile l’opportunità di puntare sulla terapia ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
244770 volte