Sono ormai vent'anni che si discute sulla pericolosità o meno dei telefoni cellulari, il cui uso è associato in particolare a un potenziale effetto cancerogeno. Ora, dopo alcuni studi interlocutori come Interphone, arriva una nuova smentita del nesso da uno studio australiano pubblicato su Cancer Epidemiology.
I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a un campione di 14mila donne e 20mila uomini nel periodo fra il 1987 - anno di introduzione dei cellulari in Australia - al 2013, consultando in particolare il registro tumori nazionale in cui vengono inseriti tutti i pazienti che ricevono una diagnosi di cancro.
Gli scienziati hanno verificato l'insorgenza di 1400 tumori al cervello. L'unico aumento dell'incidenza è stato registrato fra gli anziani con più di 70 anni.
«Il nostro studio - scrivono gli autori - segue quelli pubblicati negli Usa, in ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55744 volte