Sono sempre piĂą numerosi gli studi che dimostrano come in molti casi lo sviluppo dei tumori al seno dipenda dalla concentrazione di ormoni sessuali (estrogeni e androgeni).
· Gli estrogeni, stimolando la crescita delle cellule cancerogene ormono-dipendenti presenti nel tumore, giocano un ruolo determinante soprattutto nella crescita dei tumori al seno “ormono-sensibili”.
· La presenza di “recettori per gli estrogeni”, molecole presenti sulla cellula tumorale e che legano gli estrogeni, fa sì che il tumore cresca stimolato dagli estrogeni circolanti.
· Oltre i due terzi di tutti i casi diagnosticati dipendono dalla produzione di ormoni.
Si tratta del principio alla base della cosiddetta ormonoterapia, che si avvale di farmaci antiestrogeni come il tamoxifene oppure di inibitori dell’aromatasi come il letrozolo.
I principali farmaci in uso, o in fase avanzata ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55878 volte