La cefalea, si distingue in due forme primaria - emicrania, cefalea tensiva e cefalea a grappolo - e secondaria - conseguente ad altri fattori come ad esempio traumi, sinusiti e altre patologie varie . L'emicrania che si manifesta con un dolore localizzato in una metà del capo è il tipo più frequente di cefalea primaria, riguarda circa 9 milioni di italiani ed è 4- 5 volte più frequente nelle donne rispetto agli uomini. “In Italiaâ€, dice il professor Giorgio Zanchin, presidente della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC), “circa il 30% della popolazione soffre di cefalea grave in qualche periodo della propria vita. Malgrado l’elevata incidenza solo il 15% delle persone che ne soffrono ricorrono allo specialista, mentre circa il 50% ricorrono spesso abusandone al fai da te con analgesici da banco senza affrontare il problema alla radiceâ€.
Il fai-da-te e ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55746 volte