Sono relativamente rare, ma colpiscono profondamente quando avvengono. Si tratta delle morti improvvise e apparentemente inspiegabili che hanno come protagonisti i bambini.
Abbastanza nota è la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), che può colpire i bambini nel loro primo anno di vita. Meno nota è la morte improvvisa inspiegabile nei bambini (Sudc), evento che caratterizza i bambini con oltre 1 anno. A livello di incidenza, il rapporto fra le due sindromi è di 4 a 1, quindi una netta prevalenza della Sids. A concorrere al decesso nei primi mesi di vita possono esserci infatti ragioni ambientali, ad esempio l’eccessiva copertura del bambino nei mesi freddi. Se troppo coperto, un bambino di pochi mesi non può liberarsi autonomamente, e lo stato di ipertermia può portare anche all’arresto cardiaco.
Passato il primo anno, le ragioni di questi decessi appaiono davvero ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293789 volte