Negli ultimi anni sono emersi molti strumenti per il trattamento dell'insufficienza mitralica per via percutanea. Tali dispositivi mirano a riparare la
valvola mitralica agendo sui lembi, sull’annulus, sulle corde (impianto percutaneo di neo corde), o sul ventricolo (sistemi di rimodellamento percutaneo del
ventricolo sinistro). Ad oggi, il sistema MitraClip, basato sul principio riparativo “edge-to-edge” o tecnica di Alfieri, rappresenta il trattamento mitralico
transcatetere piĂą utilizzato al mondo, con piĂą di 55.000 pazienti trattati.
I sistemi di riparazione mitralica transcatetere hanno, tuttavia, degli importanti limiti, tra cui la ridotta efficacia in termini di durata a lungo termine (3) e la
scarsa applicabilitĂ in caso di condizioni anatomiche non favorevoli (4), quali la
presenza di lesioni particolarmente complesse, l’avanzato rimaneggiamento dei
lembi ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293841 volte