Fare colazione con i cereali è una consuetudine per molti ragazzi. Tuttavia, una ricerca pubblicata su Jama Network Open da un team della University of Kentucky coordinato da Shuoli Zhao mette in dubbio il valore nutritivo di tanti prodotti lanciati sul mercato fra il 2010 e il 2023.
L’analisi rivela una riduzione progressiva della quantità di proteine e fibre e un aumento di quella di grassi, sodio e zuccheri. I cereali per bambini contengono alti livelli di zuccheri aggiunti, con una singola porzione che supera il 45% del limite giornaliero raccomandato dall'American Heart Association per i bambini.
Sono stati analizzati 1200 cereali per la prima colazione per i bambini, osservando un aumento medio del contenuto totale di grassi per porzione pari al 33,6%. Il quantitativo di grassi è passato da 1,13 grammi nel 2010 a 1,51 nel 2023. Il contenuto di sodio ha evidenziato un aumento del ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
3128 volte