Soprattutto le adolescenti sono vittime di amenorrea cortico-ipotalamica da stress, condizione che si verifica a causa di fattori di stress metabolico, fisico o psicologico. Una dieta fortemente ipocalorica, allenamenti troppo intensi o eventi molto emotivi possono scatenarla attraverso il rilascio di Gn-Th, influenzando negativamente l’asse riproduttivo e attivando o inibendo a livello centrale aree ipotalamiche e/o extra-ipotalamiche.
Si ipotizza una correlazione tra l'attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e l'inibizione stress-indotta dell'asse ipotalamo-ipofisi-ovaio.
Il sistema oppioide, ma anche quello dopaminergico e quello serotoninergico, sono coinvolti nei circuiti dell'amenorrea da stress. In risposta a un evento stressogeno, l'organismo reagisce aumentando la produzione di oppiacei come la beta-endorfina.
Dal punto di vista neurologico, la risposta è valida, ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
2799 volte