Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio FIRST su Revlimid (lenalidomide) in associazione a desametasone per il trattamento del mieloma multiplo.
L'associazione è indicata per quei pazienti con nuova diagnosi di mieloma multiplo non candidati al trapianto di cellule staminali.
I risultati iniziali, che prevedevano il raggiungimento dell’endpoint primario dello studio – significativo miglioramento della sopravvivenza libera da progressione (PFS), sono stati presentanti nel corso della seduta plenaria svoltasi in occasione del 55° meeting annuale dell’American Society of Hematology tenutosi nel mese di dicembre 2013.
I risultati pubblicati nel New England Journal of Medicine, dimostrano che ad un follow-up mediano di 37 mesi, la sopravvivenza mediana libera da progressione è risultata di 25.5 mesi con il trattamento continuo con lenalidomide ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293641 volte