Lo stile di vita delle coppie è cambiato radicalmente negli ultimi anni: l’età media delle coppie che cercano una gravidanza è in continuo aumento ma, se l’età della donna è stata a lungo riconosciuta come un fattore di rischio per esiti riproduttivi, sono ancora pochi gli studi che indagano l’impatto dell’età paterna sulle possibilità di concepimento, specie in relazione all’età della donna.
A oggi, la letteratura evidenzia un effetto dell’età sulla qualità dello sperma: volume e motilità diminuiscono, mentre aumenta la frammentazione del DNA spermatico. Diversamente, l'impatto dell’età sulla concentrazione degli spermatozoi è ancora controverso. Inoltre, non è ancora stato chiarito se l'assenza di malattie croniche o l’assenza di fattori di stile di vita negativi possano rallentare il declino della qualità dello sperma.
Per quanto riguarda l’impatto dell’età maschile sull’esito dei ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293801 volte