Nel lavoro originale mr Parkinson riferisce che tutti i pazienti da lui descritti presentavano disturbi intestinali. Il sistema serotoninergico è da tempo collegato a questa patologia, anche in relazione alla funzione di controllo del sistema dopaminergico da parte dei neuroni serotoninergici. Studi post mortem hanno dimostrato la degenerazione dei neuroni serotoninergici, un diminuito livello di serotonina e un’alterazione nell’attività di alcuni subtipi di recettori serotoninergici.
L’acuta deplezione del trp porta ad una diminuzione del rapporto plasmatici trp/LNAAs maggiore nei pz parkinsoniani che nei controlli.
Il panico e disturbi del sonno vengono descritti in questa patologia, ma i disturbi gastrointestinali sono comuni e clinicamente rilevanti nei pazienti parkinsoniani.
La sintomatologia gastro-intestinale non sembra dovuta solo alla conseguenza di questa patologia ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293554 volte