Le ulcere oculari e le ulcere cutanee sono patologie molto diffuse, in gran parte prive di terapie adeguate e risolutive. Un importante passo in avanti arriva da uno studio dei ricercatori Luigi Aloe e Paola Tirassa dell’Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare (INMM) del Consiglio Nazionale delle Ricerche e Alessandro Lambiase del Campus Biomedico. La ricerca riguarda l’azione cicatrizzante della molecola nerve growth factor (NGF) in diverse tipologie di ulcere umane, incluse quelle da pressione (decubito), da trauma (ustioni, abrasioni), metaboliche (diabete) e degenerative (artrite reumatoide). “L’applicazione topica di questa molecola è priva di effetti collaterali”, spiega Luigi Aloe dell’INMM-CNR, “e si è rivelata molto efficace in tutte le ulcere trattate. Abbiamo riscontrato come l’applicazione topica di questa molecola per 5-6 settimane promuova la riparazione e la guarigione ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118465 volte