La maggior parte delle malattie della tiroide viene curata con terapie mediche e solo un piccola parte richiede l’intervento del chirurgo. Quando serve il bisturi, il ricorso a nuove tecniche e tecnologie consente di ridurre al minimo l’incisione e quindi la cicatrice sul collo, oltre che limitare al massimo i rischi per le corde vocali.
Le patologie più diffuse sono l’ipotiroidismo (la ridotta secrezione degli ormoni tiroidei), l’ipertiroidismo (il suo contrario, ovvero una produzione ormonale in eccesso) e il nodulo – benigno o maligno - con o senza gozzo (allargamento del collo che può svilupparsi subito sotto alla laringe). Gradi diversi di ipertiroidismo e ipotiroidismo si riscontrano nel 5-8 per cento delle donne e nell’1-3 per cento degli uomini, mentre i noduli sono presenti nel 5-10 per cento delle persone. Il trattamento dell’ipotiroidismo si basa sulla somministrazione al ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55711 volte