La vita è un sogno o i sogni aiutano a vivere meglio? Pare che l'ormai celebre quesito da talk-show televisivo notturno abbia trovato la propria risposta scientifica. Dormire e sognare fanno parte di complicatissimi meccanismi cerebrali che hanno, fra l'altro, lo scopo di “ripulire” il cervello, di avviare una sorta di deframmentazione del disco rigido, per utilizzare una metafora informatica.
In tal modo, il cervello risulta maggiormente disponibile a incamerare nuove informazioni senza correre il rischio di un crash del sistema. In realtà, alcuni ricercatori dell'Università della California con sede a Berkeley sono andati oltre, suggerendo una tesi dal sapore psicanalitico. A loro avviso, infatti, sognare aiuterebbe l'uomo a superare alcune emozioni ed esperienze negative, svolgendo così una sorta di autoterapia inconscia.
Lo studio in questione, pubblicato su Current Biology, ha ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293800 volte