La sindrome da eminegligenza spaziale (neglect) comporta nei pazienti che ne sono colpiti una difficoltà a prestare attenzione o a compiere azioni nello spazio a sinistra del loro corpo: è una conseguenza ricorrente di un ictus che colpisce l’emisfero destro del cervello e influenza negativamente anche le possibilità di riabilitazione dopo tale evento. Comprendere a fondo i meccanismi che ne sono alla base è quindi fondamentale per adottare nuove strategie terapeutiche ed accelerare i processi riabilitativi, spesso limitati proprio da una incompleta conoscenza delle modificazioni che avvengono nel cervello dopo un ictus.
Ora una ricerca dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma, che sarà pubblicata sulla rivista internazionale “Brain”, ha dimostrato che le connessioni tra le aree cerebrali dell’emisfero sano sono alterate nei pazienti con neglect. Lo studio ha mostrato che nel caso ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118492 volte