Gli 8 anni di follow up dello studio internazionale ATAC100 dimostrano che l’inibitore dell'aromatasi anastrozolo aumenta il tempo di sopravvivenza libera dal carcinoma della mammella.
“Con oltre 4.000 nuovi casi all'anno, il 10% del totale dei casi registrati nella Penisola, il Lazio è al secondo posto tra le Regioni del Centro-Sud per incidenza dei tumori al seno” - afferma il Prof. Giuseppe Naso, professore associato di Oncologia dell’Università "La Sapienza" di Roma.
Il carcinoma della mammella è, nel mondo, il tumore più frequente nel sesso femminile e nel 77% dei casi colpisce le donne con più di 50 anni di età . Si stima che 1 donna su 14 sia destinata ad ammalarsi nel corso della propria esistenza, con una mortalità di circa 11.000 pazienti l'anno.
In Italia, ogni anno, i nuovi casi diagnosticati sono circa 40.000, con un’incidenza nel Sud Italia inferiore del 30% rispetto a ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
55919 volte