Diabulimia, un altro disturbo dell'alimentazione

Chi ne soffre salta le iniezioni di insulina per dimagrire

Sembrano infinite le varianti a disposizione dell'uomo per procurarsi male. Ora dall'Inghilterra arriva l'allarme riguardante un nuovo disturbo dell'alimentazione, la diabulimia, inquietante neologismo nato dalla fusione di “diabete” e “bulimia”.
In sostanza, si tratta di un disturbo dell'alimentazione che si aggiunge e complica una condizione clinica giĂ  pregiudicata dalla presenza del diabete. Il disturbo colpisce soprattutto donne diabetiche giovani che, allo scopo di perdere peso, non assumono l'insulina che servirebbe loro per tenere sotto controllo la patologia. A lanciare l'allarme sono i medici inglesi di Diabetes Uk.
Le iniezioni di insulina, necessarie in caso di diabete di tipo 1 perchĂ© il pancreas non è piĂą in grado di produrre l'ormone in maniera autonoma, provocano spesso un aumento di peso, in particolare in quei diabetici che hanno avuto da poco tempo la diagnosi, che ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: diabete, bulimia, insulina,

Notizie correlate


Bulimia nervosa e danni al sorriso: come intervenire I danni prodotti dal vomito autoindotto





Anoressia, il microbiota può influire Un microbiota alterato può contribuire alla sua insorgenza





Il ruolo del microbiota nell'anoressia La flora intestinale delle pazienti anoressiche appare diversa





Covid e disturbi alimentari, allarme ortoressia L'ossessione del mangiare sano





Come gestire l'anoressia nervosa in gravidanza Le raccomandazioni fornite da uno studio australiano





Disturbi dell'alimentazione, il rischio è la solitudine Aumento del 30 per cento dopo il lockdown





Gli anoressici camminano come i grassi La loro mole immaginaria li costringe a movimenti innaturali





Le difficoltĂ  nell'affrontare i disturbi alimentari I consigli degli esperti per questa problematica





Anoressia, cura con gli elettrodi La stimolazione profonda del cervello offre effetti benefici





Anoressia e bulimia colpiscono anche gli adulti I disturbi alimentari non sono prerogativa degli adolescenti





Un algoritmo scopre i disturbi alimentari Diagnosi possibile grazie alla risonanza magnetica





L'anoressia e il senso del tatto Alterata la capacitĂ  di percepire il proprio corpo





Un farmaco frena le abbuffate Medicinale anti-Alzheimer svela nuove proprietĂ 





Cos'è il picacismo, la malattia dell'appetito insano Le vittime mangiano sostanze atipiche e non nutritive





L'ossitocina arruolata contro l'anoressia L'ormone dell'amore contrasta il disturbo





L'apparecchio per i denti può provocare l'anoressia Nei soggetti predisposti si alza il rischio del problema alimentare





Anoressia, day hospital sicuro ed efficace Meno costoso rispetto al ricovero





Disturbi alimentari, un'epidemia fra i giovani Colpite soprattutto le ragazze





Disturbi alimentari anche nei maschi, il complesso di Adone Cresce la percentuale di uomini ossessionati dal proprio fisico