Due test non invasivi per scoprire la mucca pazza

Creutzfeldt-Jakob diagnosticabile anche in vita

Due diverse ricerche giungono a un risultato importante, la diagnosi in vita del morbo della mucca pazza, ovvero la variante umana della malattia di Creutzfeldt-Jakob che colpisce i bovini.
I ricercatori dell'Istituto Neurologico “Carlo Besta” in collaborazione con la University of Texas Health Science Center di Houston (UTHSC) hanno elaborato un metodo per individuare in un campione di urina del paziente la presenza di prioni, cioè le proteine alterate che causano la malattia.
Si tratta di un importante passo in avanti perché sino a oggi la malattia poteva essere diagnosticata con certezza solo dopo la morte del paziente, in quanto era necessario analizzare un campione del suo tessuto cerebrale nel corso dell'autopsia. Al contrario, il nuovo test rappresenta uno strumento di semplice somministrazione e non è invasivo.
Lo studio è stato pubblicato su una delle più importanti ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: mucca, pazza, diagnosi,

Notizie correlate


Una molecola per bloccare le malattie da prioni Duplice meccanismo d'azione per la molecola del gruppo delle porfirine





Mucca pazza, nelle urine sono visibili i prioni Nuovo test in grado di individuare i responsabili del morbo di Creutzfeldt-Jakob





Due test non invasivi per scoprire la mucca pazza Creutzfeldt-Jakob diagnosticabile anche in vita





La forma variante di Creutzfeldt-Jakob _______
Evidenziata un'elevata prevalenza di portatori asintomatici





Un laser per il morbo della mucca pazza Terapia utile forse anche per Alzheimer e Parkinson





Perdita di udito legata al morbo di Creutzfeldt-Jakob _______
Il disturbo legato all'insorgenza della malattia da prioni





Un marcatore per la diagnosi della Cjd La timosina beta 4 è la proteina che rivelerebbe la malattia





Scoperta proteina prionica supertossica Stessi effetti del morbo della mucca pazza ma maggior tossicità





Un marker per il morbo della mucca pazza _______
La variante umana della Creutzfeldt-Jakob svelata da un biomarcatore