Gaetan Dugas può riposare in pace. Non è sua la responsabilità dell'epidemia di Hiv, secondo quanto stabilisce uno nuovo studio pubblicato su Nature da un team dell'Università dell'Arizona di Tucson.
Dugas, che lavorava come steward per la compagnia Air Canada, si ammalò nel 1981, quando gli venne diagnosticato ciò che all'epoca era comunemente chiamato «il cancro dei gay». Per anni ci si riferì a lui come il «paziente 0» per via di uno studio apparso su The American Journal of Medicine nel 1984 nel quale i ricercatori ricostruivano i rapporti sessuali dei primi infettati, facendo risalire l'inizio del contagio proprio a Dugas, che morì nel 1984 all'età di 31 anni per un blocco renale dovuto all'Aids.
Per sua sfortuna, la fama di Dugas travalicò i limiti della letteratura scientifica approdando sulle prime pagine di tutti i giornali, che lo indicavano al pubblico ludibrio come primo ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
244710 volte