Ossessione per i muscoli troppo sviluppati, la vigoressia

La malattia dei forzati della palestra

Non sono piu' solo le adolescenti a soffrire di anoressia e bulimia, ma l'insorgenza dei disturbi alimentari si è estesa ormai anche alla fascia che va dagli 8 ai 12 anni e al popolo dei quarantenni. E se circa il 90% della popolazione che soffre di questi disagi è di sesso femminile, cresce il numero di maschi che vince la timidezza per denunciare casi di difficoltà ad accettare il proprio corpo. A soffrire di disturbi legati all'alimentazione resta il 5% della popolazione italiana.
"E' infatti impossibile parlare oggi di disturbi alimentari utilizzando gli stessi concetti di trent'anni fa - dice Maria Barbuto, - il modo in cui anoressia e bulimia si presentano è cambiato, assieme al contesto sociale in cui viviamo".
Un cambiamento che va interpretato: "Quando si parla di anoressia si da' spesso la colpa alla moda. Ma non tutte le persone che desiderano ...  (Continua) leggi la 2° pagina

Notizie su: anoressia, dimagrire,

Notizie correlate


Bulimia nervosa e danni al sorriso: come intervenire I danni prodotti dal vomito autoindotto





Anoressia, il microbiota può influire Un microbiota alterato può contribuire alla sua insorgenza





Il ruolo del microbiota nell'anoressia La flora intestinale delle pazienti anoressiche appare diversa





Covid e disturbi alimentari, allarme ortoressia L'ossessione del mangiare sano





Come gestire l'anoressia nervosa in gravidanza Le raccomandazioni fornite da uno studio australiano





Disturbi dell'alimentazione, il rischio è la solitudine Aumento del 30 per cento dopo il lockdown





Gli anoressici camminano come i grassi La loro mole immaginaria li costringe a movimenti innaturali





Le difficoltà nell'affrontare i disturbi alimentari I consigli degli esperti per questa problematica





Anoressia, cura con gli elettrodi La stimolazione profonda del cervello offre effetti benefici





Anoressia e bulimia colpiscono anche gli adulti I disturbi alimentari non sono prerogativa degli adolescenti





Un algoritmo scopre i disturbi alimentari Diagnosi possibile grazie alla risonanza magnetica





L'anoressia e il senso del tatto Alterata la capacità di percepire il proprio corpo





Un farmaco frena le abbuffate Medicinale anti-Alzheimer svela nuove proprietà





Cos'è il picacismo, la malattia dell'appetito insano Le vittime mangiano sostanze atipiche e non nutritive





L'ossitocina arruolata contro l'anoressia L'ormone dell'amore contrasta il disturbo





L'apparecchio per i denti può provocare l'anoressia Nei soggetti predisposti si alza il rischio del problema alimentare





Anoressia, day hospital sicuro ed efficace Meno costoso rispetto al ricovero





Disturbi alimentari, un'epidemia fra i giovani Colpite soprattutto le ragazze





Disturbi alimentari anche nei maschi, il complesso di Adone Cresce la percentuale di uomini ossessionati dal proprio fisico