Analisi cliniche
Andrologia
Balbuzie
Cardiologia
Chirurgia.it
Dermatologia
Diabete
Ematologia
Endocrinologia
Farmacologia
Flebologia
Gastroenterologia
Genetica
Geriatria
Ginecologia
Gravidanza
Handicap
Malattie infettive
Malattie renali
Medicine naturali
Neurologia
Oculistica
Odontoiatria
Orecchie e gola
Ortopedia
Pediatria
Psichiatria
Psicologia
Sclerosi
Trapianti
Tumori
Urologia
Viaggi
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 1 a 10 DI 250
|
15/02/2001 |
Una scia luminosa aiuta a combattere il melanoma
Il melanoma viene fotografato e l’immagine che si forma sembra una cometa (lascia un alone giallo che circonda la lesione cutanea e una scia luminosa in direzione del linfonodo loco-regionale). Potrebbe essere un segno di metastasi già in atto: così pensava inizialmente l’équipe del prof. Aldo Di Carlo primario dermatologo del San Gallicano di Roma e responsabile del Servizio di teletermografia (attivo dal 1976). Dall’indagine istologica e immunoistochimica, è invece risultato che la scia o la ... (Continua)
|
28/03/2001 |
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura:
Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni.
Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, rimane ... (Continua)
|
03/04/2001 |
Gene sentinella contro cellule tumorali
Presso il National Human Genoma Research Institute e l'Università del Texas nell'ambito di una ricerca alcuni studiosi hanno individuato un nuovo gene soppressore dei tumori. Il gene, denominato ST7, localizzato sul cromosoma 7, svolge un ruolo di primo piano nel controllo della crescita cellulare. Gli studi nel settore fino a questo momento hanno sostenuto che se un gene soppressore risulta inattivato, alcune cellule fuggono al suo controllo e si trasformano diventando maligne. Gli esperti ... (Continua)
|
08/04/2001 |
Le intolleranze, cause e terapia
Come avevamo già scritto alcune settimane addietro, occuparsi di intolleranze alimentari significa indagare sulle cosiddette "immunoglobuline di tipo E" (IgE) responsabili del disturbo. In letteratura medica si inizia ad affrontare l'argomento già a livello neonatale, con le intolleranze che colpiscono i bambini: ecco infatti quelle alle proteine del latte, al glutine, all'uovo.
In generale, sappiamo che le manifestazioni insorgono in maniera lenta, spesso anche a giorni di distanza ... (Continua)
|
13/04/2001 |
Tibolone contro sindrome premestruale
Allo scopo di ridurre gli effetti indesiderati dell’acetato di leuprolide, usato nel trattamento della sindrome premestruale, gli specialisti dell’Università Federico II di Napoli, hanno utilizzato il tibolone su 30 pazienti per 28 giorni. Il trattamento con l’ormone GNRH provoca, infatti , se protratto oltre i 6 mes, vampate di calore, secchezza vaginale, riduzione della libido e osteoporosi. Con l’uso del tibolone, associato al leuprolide più placebo, si è notato un significativo ... (Continua)
|
25/07/2001 |
Cresce rischio cardiovascolare con albuminuria 'alta'
Con un tasso elevato di albumina nelle urine cresce il pericolo di rischi cardiovascolare, soprattutto sia nelle persone con diabete che nelle persone non diabetiche. E questo indipendentemente dalla presenza di microalbuminuria. A dimostrarlo sono alcuni ricercatori dell'Università McMaster di Hamilton (Ontario) che hanno osservato 5.545 pazienti con precedenti di patologia cardiovascolare e 3.498 con diabete e almeno un fattore di rischio cardiovascolare. La microalbuminuria (rapporto ... (Continua)
|
19/09/2001 |
Il collo dell'utero predice nascite premature
La misura in lunghezza del collo dell'utero, al quarto mese di gravidanza, predice l'eventualità di un parto prematuro. Lo sostiene. uno studio dell'Università americana dell'Alabama e pubblicato sulla rivista . Durante la gravidanza, il collo dell'utero si allunga per favorire il contenimento del feto nella cavità uterina, mentre si accorcia nelle ultime settimane in prossimità del parto. Studi passati, però non controllati, avevano dimostrato che a un utero 'corto' durante la ... (Continua)
|
19/09/2001 |
Epatite virale, il virus G
Circa il 5-10% delle epatiti acute e il 10-15% delle croniche sono attualmente sconosciuti per l'assenza di marcatori associati ai virus epatotropi maggiori (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV) e l'esclusione di altre cause capaci di danneggiare il fegato (assunzione di farmaci, alcol, disordini metabolici). Recentemente sono stati isolati due agenti virali provvisoriamente denominati virus GBV-C e virus dell'epatite di tipo G o HGV, in grado di causare epatite. Il virus GBV-C/HGV è in grado di dare ... (Continua)
|
28/09/2001 |
Rettocolite ulcerosa
Si tratta di una malattia infiammatoria cronica del grosso intestino, che colpisce di solito colon e retto. L'infiammazione provoca ulcere della mucosa e la formazione di pseudopolipi. La patologia presenta periodi di riacutizzazione intervallati a periodi di remissione. Da non sottacere le complicazione annesse: colite fulminante, megacolon tossico, perforazione intestinale, emorragia massiva.
I suoi sintomi possono essere lievi oppure manifestarsi in modo maniera grave. E' tipica la ... (Continua)
|
03/10/2001 |
Il papilloma
Il virus del papilloma umano (HPV) non è soltanto l'agente eziologico delle comuni verruche ma è anche il principale motivo di cancro alla cervice uterina. Questo tumore registra ogni anno nel mondo più di 460.000 nuovi casi, con un'incidenza particolarmente elevata nei Paesi in via di sviluppo dove è causa di oltre 45.000 vittime tra le donne. Non bisogna del resto dimenticare che sono molto frequenti le verruche causate da cosmetici non adeguatamente testati e ciò non deve essere affatto ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|
|
|