|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 241 a 250 DI 250
|
12/10/2007 |
Telemonitoraggio degli anziani ipertesi a Roma
Il Progetto Incanto è un nuovo servizio della Capitale dedicato agli anziani a rischio ipertensione presentato al congresso di cardiologia Roma Cuore.
Un gruppo di lavoro del dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento dell’Università La Sapienza e coordinato dal professor Giuseppe Germanò, ha messo a punto un sistema di teletrasmissione che permetterà alle persone anziane a rischio ipertensivo con impedimenti fisici o di tipo socio-economico di essere costantemente sotto controllo. ... (Continua)
|
15/10/2007 |
Depressi e ansiosi, ancora a casa a 30 anni
“La situazione psicologica di molti giovani che vivono ancora con mamma e papà è molto seria - afferma Paola Vinciguerra, psicoterapeuta, Direttore dell’Unità Operativa Attacchi di Panico presso la Clinica Paideia di Roma e Presidente dell’EURODAP, Associazione Europea Disturbi Attacchi di Panico - La precarietà lavorativa è la prima causa del loro stato. Sono bloccati dall’incertezza di un’occupazione e incapaci di ricercare autonomia, indipendenza e realizzazione del sé. Rimangono quindi ... (Continua)
|
15/10/2007 |
Pillola abortiva anche in Italia
L'Exelgyn Laboratoires, l'azienda farmaceutica francese che produce la pillola abortiva Ru486, presenterà il 7 novembre la domanda di autorizzazione del farmaco in Italia. Ad annunciarlo è Catherine Denicourt, responsabile farmaceutico dell'industria parigina, che stima anche la possibile data di conclusione della procedura di "via libera" nel nostro Paese, per mutuo riconoscimento da parte dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa): il 19 febbraio 2008. Dopo quella data la Ru486 dovrebbe essere ... (Continua)
|
15/10/2007 |
Una sola pillola per amare e ringiovanire
Il Cialis, (usato come il Viagra nei casi di disfunzione erettiva) porta anche al ringiovanimento, riducendo drasticamente la presenza di radicali liberi nell'organismo. Da tempo era risaputo che il farmaco è in grado di recuperare l'endotelio che riveste i corpi cavernosi del pene, ma ora sembra che sia in grado di determinare un effetto di «ringiovanimento» su tutto l'organismo, anche per quanto riguarda il cervello, tramite la diminuzione dei radicali liberi, che aumentano con il passare ... (Continua)
|
15/10/2007 |
Eritropoietina per persone con lesione spinale
Un farmaco somministrato entro poche ore dall’evento traumatico potrebbe ridurre gli effetti secondari della lesione midollare e permettere un maggior recupero funzionale. Il gruppo di 13 esperti impegnati in diverse Unità Spinali italiane, anche grazie al sostegno di FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici), ha ottenuto il finanziamento per la sperimentazione sull’uomo.
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato il finanziamento per una sperimentazione ... (Continua)
|
15/10/2007 |
Approccio terapeutico innovativo contro l'asma
Nuovi dati confermano l’efficacia del nuovo approccio terapeutico SMART (acronimo dall’inglese Symbicort Maintenance and Reliever Therapy, cioè terapia di mantenimento e al bisogno) nel ridurre le riacutizzazioni e nel migliorare il controllo giornaliero dell’asma in pazienti con asma non controllata.
Questi risultati confermano ancora una volta i benefici aggiuntivi di questo nuovo approccio, che consiste nell’utilizzare un unico inalatore contenente l’associazione ... (Continua)
|
16/10/2007 |
Nuova scoperta contro l'Aids
Un secondo “interruttore” molecolare responsabile dello “spegnimento” della risposta del sistema immunitario nei confronti dell’HIV è stato scoperto da un gruppo di scienziati del Partners Aids Research Center al Massachusetts General Hospital. Dopo avere identificato alcuni anni fa una molecola (chiamata PD-1) che sopprime l’attività delle cellule CD8 T responsabili della distruzione delle altre cellule infettate dal virus, i ricercatori americani hanno descritto come una proteina regolatoria, ... (Continua)
|
16/10/2007 |
Pravastatina efficace contro l'ipercolesterolemia
La pravastatina è associata ad una significativa riduzione della mortalità dovuta a malattia coronarica o a infarto del miocardio non fatale. Questo è quanto è emerso da uno studio di follow-up durato 10 anni, condotto su 6.595 uomini a cui sono stati somministrati la statina o placebo per il trattamento dell’ipercolesterolemia.
La percentuale di decessi per malattia coronarica (CHD, Coronary Heart Disease) unita alla percentuale di infarti del miocardio non fatali è risultata essere ... (Continua)
|
16/10/2007 |
Fisioterapia fondamentale nel mal di schiena
Mai fermarsi quando il mal di schiena non è forte. Anche se è abbastanza doloroso da rendere la vita difficile, è cosa importante non bloccarsi ma effettuare del movimento, possibilmente facendosi guidare da un fisioterapista esperto. Sulla rivista Annals of Internal Medicine uno studio esplora quanto sia efficace la fisioterapia ai fini della qualità della vita di questi pazienti.
Il mal di schiena si definisce “sub-acuto” quando dura da più di sei settimane, ma da meno di tre mesi. Un ... (Continua)
|
17/10/2007 |
Staminali embrionali cureranno il Parkinson
Il direttore del laboratorio di biologia delle cellule staminali del King's College di Londra Stephen Minger, inizierà entro l'anno a sviluppare le staminali embrionali a partire da embrioni ibridi e ritiene che nel giro di tre anni ci potrà essere una svolta nella cura del Parkinson.
Minger spiega che parlare di ibridi è sbagliato perchè svuotando l'ovocita bovino del suo dna non resta nulla dell'animale di provenienza, e tutto il materiale genetico è umano. Inoltre "nessuno ha mai ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|