• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 122

    Risultati da 1 a 10 DI 122

    30/12/2024 10:30:00 Documento di consenso mette ordine nel Far West dei test diagnostici

    I test sul microbiota intestinale
    Il microbiota intestinale è un mediatore chiave di alcune funzioni umane essenziali: dal metabolismo, alla regolazione immunitaria, alla risposta ai farmaci. Gli squilibri della sua composizione (disbiosi) risultano inoltre associati a diverse patologie intestinali ed extra-intestinali e possono influenzare la risposta ai trattamenti (anche oncologici). Sebbene questo settore sia ancora pionieristico, ci sono già delle ricadute nella pratica clinica. La manipolazione del microbiota, per mezzo ... (Continua)

    27/12/2024 12:43:00 Farmaco approvato anche per la colite ulcerosa

    Malattia di Crohn, efficace mirikizumab
    La malattia di Crohn è una patologia caratterizzata da un’infiammazione progressiva e cronica dell’intestino. La citochina infiammatoria interleuchina 23 (IL23), espressa da una popolazione di cellule immunitarie dell’intestino, sembra promuovere l’infiammazione cronica alla base della malattia.
    Le terapie standard attualmente approvate per la malattia di Crohn ne trattano i sintomi precoci, ma non risolvono l’infiammazione a lungo termine, che contribuisce così a un significativo ... (Continua)

    28/11/2024 12:00:00 Risultati buoni per colite ulcerosa e malattia di Crohn

    Malattie intestinali, guselkumab efficace
    Importanti novità da Johnson & Johnson in occasione del Congresso dell’Italian Group of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD), in corso a Riccione per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali, che in Italia colpiscono circa 250 mila persone. Guselkumab, il primo anticorpo monoclonale completamente umano diretto selettivamente contro la subunità p19 dell’IL-23, continua a dimostrarsi una terapia efficace e sicura sia nella colite ulcerosa sia nella malattia di Crohn. ... (Continua)

    22/11/2024 09:25:39 Ansia e depressione sembrano aumentarne l’incidenza

    Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali
    L’incidenza dei disturbi gastrointestinali è in costante aumento, non solo nella popolazione adulta ma anche tra i bambini, con sintomi che influiscono negativamente sulla qualità della loro vita e sulla spesa sanitaria nazionale.
    Si stima che riguardino oltre il 5% della popolazione pediatrica nei Paesi dell’area mediterranea. Tra le principali cause l’incremento di ansia e depressione tra i bambini, aggravate dalla pandemia da Covid-19. Secondo alcune stime un bambino su quattro soffre di ... (Continua)

    14/11/2024 12:35:00 L’obiettivo è interrompere la comunicazione tra cellule

    Nuovo bersaglio per il tumore della colecisti
    Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Gastroenterologia “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte ha identificato un nuovo bersaglio farmacologico con lo scopo di rallentare la progressione del tumore della colecisti o colangiocarcinoma.
    Si tratta di un tumore raro, con una prognosi sfavorevole: a 5 anni dalla sua comparsa in genere sono vivi meno del 10% dei pazienti. La diagnosi è spesso tardiva in quanto i sintomi, quando presenti, indicano una malattia già avanzata ... (Continua)

    02/09/2024 12:34:00 Studio inglese fa il punto sulla situazione

    Allergie raddoppiate, ma pochi hanno il salvavita
    Le allergie alimentari sono raddoppiate nel corso degli ultimi 10 anni, ma solo due terzi delle persone che hanno subito una grave reazione allergica porta con sé i salvavita a base di adrenalina per scongiurare lo shock anafilattico.
    Sono i dati emersi da uno studio dell’Imperial College di Londra pubblicato su The Lancet Public Health e realizzato analizzando i dati di circa 121.000 persone con probabile allergia alimentare. Soltanto a 38.000 di loro erano stati prescritti gli ... (Continua)

    05/07/2024 10:35:00 Agire su SMYD3 può scongiurare la resistenza alla chemio

    Bloccare una proteina per fermare il cancro al colon
    Bloccare farmacologicamente l’attività della proteina “SMYD3” può impedire alle cellule tumorali del colon retto di sviluppare una resistenza ai chemioterapici, aumentando la loro efficacia.
    È il principale risultato di un progetto di ricerca svolto all’Irccs “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte, specializzato in gastroenterologia. La ricerca, durata cinque anni, è stata guidata dal prof. Cristiano Simone, genetista dell’Università di Bari, e sostenuta dalla Fondazione Airc per la ... (Continua)

    26/06/2024 11:16:00 Problema comune, soprattutto fra le donne giovani

    Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli
    I calcoli biliari sono un problema molto comune, soprattutto fra le donne. Nell'80% circa dei casi non danno sintomi, tuttavia, se iniziano a muoversi o rimangono bloccati nelle vie biliari, possono causare dolore o gravi complicanze. Una delle conseguenze più frequenti è la colica biliare, caratterizzata da un improvviso dolore in regione addominale superiore destra, con nausea e/o vomito, associati o meno ad alterazione di alcuni parametri ematici.
    "Una volta che i calcoli hanno causato ... (Continua)

    17/06/2024 12:30:00 Risultati positivi per inebilizumab

    Una cura per la malattia da immunoglobulina G4
    Sono positivi i risultati dello studio clinico multicentrico di fase III che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di inebilizumab per il trattamento della malattia da immunoglobulina G4-correlata (IgG4-RD, immunoglobulin G4-related disease).
    Inebilizumab ha raggiunto l’obiettivo primario, riducendo dell’87% il rischio di riacutizzazione della IgG4-RD rispetto al placebo (Hazard Ratio 0,13, p<0,0001) nel periodo controllato di 52 settimane. Sono stati raggiunti anche tutti gli obiettivi ... (Continua)

    17/04/2024 09:40:00 Chi somma obesità e insulino-resistenza è maggiormente esposto

    La sindrome metabolica aumenta i rischi di cancro al fegato
    Chi è affetto dalla sindrome metabolica ha un rischio maggiore di incorrere in neoplasie. Sulla relazione, il XXX Congresso nazionale delle Malattie Digestive che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), dedica una sessione per illustrare le evidenze finora acquisite, i farmaci in sperimentazione, le tecniche endoscopiche per la riduzione di peso e i numerosi studi sulla dieta mediterranea e il microbioma.
    Fra le componenti della ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale