|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 241 a 250 DI 250
|
16/12/2021 11:10:00 Decifrato il software che regola il rinnovamento del sistema nervoso |
Cosa c’è dietro il ricambio neuronale
Il ricambio neuronale è fondamentale per lo sviluppo, la conservazione e il rinnovamento del nostro sistema nervoso. È finemente regolato da stimoli contrapposti, che possono sostenere la sopravvivenza dei neuroni o indurne l’apoptosi, un suicidio cellulare geneticamente programmato. La disfunzione dei meccanismi molecolari coinvolti nel ricambio neuronale è alla base di condizioni patologiche e può causare difetti dello sviluppo, tumori o malattie neurodegenerative. “È da tempo che siamo ... (Continua)
|
16/12/2021 10:30:00 Individuato nuovo target per questa malattia del neurosviluppo |
Nuovo bersaglio terapeutico per la sindrome di Rett
Un trattamento con un inibitore specifico della proteina JNK può migliorare la progressione della sindrome di Rett nei topi e bloccare la morte neuronale delle cellule delle pazienti con la mutazione MECP2. Lo studio è stato pubblicato su BMC Biology. La Sindrome di Rett è una malattia genetica rara del neurosviluppo (frequenza 1:10.000) causata da mutazioni nel gene MECP2 e rappresenta una delle cause più frequenti di deficit cognitivo nel genere femminile. Le bambine dagli “occhi belli” ... (Continua)
|
15/12/2021 15:00:38 Potrebbe ridurre la carica virale e la potenziale trasmissione |
Una gomma da masticare contro Sars-CoV-2
Fra le tante ricerche che puntano a contrastare la diffusione di Sars-CoV-2, quella dell’Università della Pennsylvania mostra certo di avere l’approccio più originale. I ricercatori guidati dal prof. Henry Daniell della School of Dental Medicine stanno lavorando infatti a un chewing gum di proteine vegetali potenzialmente in grado di intrappolare il nuovo coronavirus, riducendone la carica virale e quindi la capacità di trasmettersi. Sulla rivista Molecular Therapy sono stati pubblicati i ... (Continua)
|
15/12/2021 14:30:00 Risultati positivi contro le distrofie muscolari dei cingoli |
Nuova molecola per le distrofie rare
Una piccola molecola individuata per il trattamento della fibrosi cistica potrebbe essere utile anche per le sarcoglicanopatie, malattie genetiche rare appartenenti al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli per le quali non è al momento disponibile alcuna terapia specifica. Lo suggeriscono i risultati ottenuti in un nuovo modello animale della malattia dal gruppo di ricerca della Professoressa Dorianna Sandonà del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova appena ... (Continua)
|
14/12/2021 15:00:00 I vantaggi per la diagnosi dati dall'Imaging Mass Cytometry |
Cancro al seno, tecnica prevede efficacia dell’immunoterapia
È fondamentale conoscere la natura genetica di un tumore per cercare di scegliere la terapia migliore di caso in caso. Ciò vale particolarmente per il cancro del seno triplo negativo, il tipo di tumore mammario più difficile da trattare che rappresenta circa il 15% del totale delle neoplasie al seno. «Il termine triplo-negativo indica l’assenza di tutti e tre i marcatori che in qualche modo “guidano” il trattamento nelle altre forme di tumore che invece hanno recettori ben definiti — spiega ... (Continua)
|
13/12/2021 16:33:00 Nuovi dati confermano il dato di efficacia del rivoluzionario farmaco |
Tumore al seno HER2 positivo, efficace trastuzumab
Nuovi dati del trial DESTINY-Breast03 confermano la significativa superiorità dell’ADC trastuzumab deruxtecan rispetto a trastuzumab emtansine (T-DM1), per la sopravvivenza libera da progressione (PFS) e il tasso di risposta globale (ORR), in sottogruppi pre-specificati di pazienti affette da carcinoma mammario HER2-positivo non resecabile e/o metastatico precedentemente trattato con trastuzumab e taxano, incluse le pazienti che presentano metastasi cerebrali. I risultati dell’anticorpo ... (Continua)
|
13/12/2021 11:10:00 Miglioramenti significativi nelle principali alterazioni |
Un anticorpo monoclonale contro l'Alzheimer
Tra i principali processi neuropatologici responsabili della malattia di Alzheimer riveste grande importanza l’alterazione della proteina Tau, che tende ad accumularsi nel cervello dei pazienti affetti da questa patologia e ad aumentare col progredire della malattia. Uno studio coordinato dall’Istituto di farmacologia traslazionale (Ift) e dall’Istituto dei sistemi complessi (Isc) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), al quale hanno collaborato l’Istituto di biomembrane, ... (Continua)
|
13/12/2021 09:30:00 Studio italiano svela nuovi elementi chiave dei processi di invecchiamento |
Ecco perché invecchiamo
Perché ognuno di noi invecchia? È una domanda chiave della biologia molecolare, ma una risposta precisa ancora manca. Non sappiamo se l’invecchiamento sia incontrastabile o se sia un fenomeno mitigabile. Tuttavia oggi è noto che le cellule del nostro corpo possono seguire un programma di cambiamento, chiamato senescenza, che se attivato porta all’invecchiamento prima a livello cellulare e poi dell’organismo intero. Chiarire cosa scateni questo fenomeno è una delle sfide più straordinarie del ... (Continua)
|
09/12/2021 16:32:00 Arma molto efficace contro l’avanzare dell’infezione |
Covid, l’importanza degli anticorpi monoclonali
Gli anticorpi monoclonali rappresentano la nuova frontiera nella lotta al Covid-19 e si arricchiscono di nuove opzioni. Recentemente, infatti, l’Agenzia del farmaco, che aveva approvato l’uso di questi strumenti terapeutici a febbraio, ha dato il via libera a due nuove formulazioni, che permettono di guardare con fiducia al futuro della lotta al Sars-CoV-2. Gli anticorpi monoclonali sono anticorpi diretti contro un unico antigene, proveniente da un unico clone cellulare; sono fabbricati ... (Continua)
|
06/12/2021 11:20:00 Nel Dna la ragione della maggiore suscettibilità all’infezione |
Covid grave negli anziani, colpa dei telomeri
La risposta cellulare al danno al DNA telomerico durante l'invecchiamento aumenta l'espressione di ACE2, il recettore cellulare del SARS-CoV-2, riferisce un gruppo di scienziati italiani dell’IFOM di Milano e dell’IGM-CNR di Pavia. Il SARS-CoV-2 come noto è l’agente responsabile della pandemia di COVID-19, che colpisce maggiormente gli anziani, i quali mostrano sintomi più gravi e sono a maggior rischio di ricovero e morte indipendentemente dalla presenza di malattia pregresse. Le ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|