• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 101 a 110 DI 250

    08/02/2023 14:31:14 Vantaggi e svantaggi di indossare l’indumento intimo

    Reggiseno sì o no?
    C’è una tendenza in atto fra le donne, soprattutto le più giovani, quella di non indossare più il reggiseno. In termini di salute, questa scelta ha un qualche effetto? Sembrerebbe proprio di no, stando alle parole di Francesco Stagno d’Alcontres, presidente della Società italiana di chirurgia plastica ricostruttiva-rigenerativa ed estetica (SICPRE), che spiega sul Corriere della Sera: «Per quanto riguarda la “tenuta” del seno, cioè il suo conservare nel tempo la forma e posizione della giovane ... (Continua)

    06/02/2023 09:30:28 Pericolose sia la denutrizione che la sovranutrizione

    Le carenze nutrizionali riducono la fertilità
    “Quando si ricerca una gravidanza le abitudini alimentari e gli stili di vita sono fondamentali per aumentare le possibilità di concepimento e la nascita di un bambino sano”, spiega il dottor Domenico Carone, Specialista in Ginecologia e Ostetricia con Indirizzo in Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Coordinatore Medico di Clinica Eugin Taranto.
    “Sia nell’uomo che nella donna, le carenze nutrizionali incidono fortemente sulla qualità dei gameti e sulle possibilità di concepimento, sia ... (Continua)

    03/02/2023 17:40:00 Influisce sull’espressione genica della corteccia cerebrale

    Il digiuno ha effetti sul cervello
    Uno studio pubblicato su Cellular and Molecular Life Sciences mostra che il digiuno ha un effetto diretto sul cervello, agendo sull’espressione genica della corteccia cerebrale. Durante il digiuno l’organismo produce beta-idrossibutirrato, corpo chetonico che agisce come una potente molecola epigenetica nel cervello attraverso il rimodellamento diretto e specifico dei segni istonici nelle cellule del tessuto neurale.
    «L'assenza di cibo rappresenta uno stimolo stressante per il nostro ... (Continua)

    03/02/2023 17:10:00 Il farmaco può migliorare la speranza di vita dei pazienti

    Cancro del dotto biliare, efficace futibatinib
    Il farmaco futibatinib appare in grado di migliorare le prospettive terapeutiche dei pazienti affetti da cancro del dotto biliare. A sostenerlo è un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team dello University College di Londra.
    Per il cancro del dotto biliare non ci sono molte opzioni terapeutiche e la sopravvivenza è scarsa. Futibatinib, un inibitore del recettore del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR) 2, approvato lo scorso anno dalla Food and Drug ... (Continua)

    27/01/2023 11:10:00 Diete con alta percentuale di carboidrati influenzano la metilazione del DNA

    L’influenza dell’alimentazione sulla regolazione genetica
    La percentuale di carboidrati e in generale di cibi con alto indice glicemico nella dieta ha un’influenza su come i geni vengono espressi, cioè su come le istruzioni genetiche contenute nel DNA vengono lette e tradotte in proteine. La ricerca, condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed, rappresenta un passo in avanti per comprendere meglio i rapporti tra alimentazione e patologie degenerative.
    I termini “indice glicemico”, che indica la velocità con cui ... (Continua)

    27/01/2023 I fratelli di neonati morti per SIDS rischiano più di altri

    SIDS, il rischio è familiare
    Un fratello morto per SIDS – la sindrome della morte in culla – aumenta le probabilità di morire per la stessa causa in un bambino. Lo dice uno studio danese che ha esaminato i dati di 1.540 bambini morti di SIDS fra il 1978 e il 2016.
    L’aumento del rischio sarebbe di 4 volte rispetto alla popolazione generale, anche se non è chiaro se ciò sia la conseguenza di fattori ambientali, genetici o una combinazione di essi e di altri fattori.
    La SIDS è una morte improvvisa e senza apparenti ... (Continua)

    26/01/2023 16:40:00 Raccomandazioni elaborate da un gruppo di esperti

    Iperossaluria primitiva, pubblicate le nuove linee guida
    Dopo oltre dieci anni, per l'iperossaluria primitiva sono disponibili delle nuove linee guida, pubblicate pochi giorni fa sulla rivista Nature Reviews Nephrology. Un lavoro durato un anno, che ha coinvolto un gruppo di esperti provenienti da otto nazioni, membri del consorzio OxalEurope e della rete di riferimento europea per le malattie renali rare ERKNet.
    L’iperossaluria primitiva (PH) è una malattia genetica rara dovuta al deficit di enzimi del fegato responsabili della detossificazione ... (Continua)

    26/01/2023 16:10:00 Le donne possono trasmettere la malattia causando danni ai tessuti cerebrali

    Covid, emorragie cerebrali in feti di donne incinte positive
    Vaccinarsi contro Sars-CoV-2 è sempre più imperativo per le donne incinte. Secondo un nuovo studio del King’s College di Londra, del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie di Trieste e dell’Università di Edimburgo, le donne incinte positive a Covid-19 possono trasmettere la malattia ai feti causando loro emorragie cerebrali con relativi danni al tessuto cerebrale in via di sviluppo.
    Lo studio pubblicato su Brain non chiarisce se i danni siano dovuti direttamente al ... (Continua)

    26/01/2023 14:24:43 Tutto quello che c'è da sapere sul trapianto di capelli

    Trapianto di capelli, il rimedio definitivo all'alopecia
    Il trapianto di capelli rappresenta lo strumento più efficace nel trattamento della calvizie nonché l’unico rimedio definitivo alla perdita di capelli. Come sottolinea la Dott.ssa Nadia Misino – Direttrice Sanitaria del Centro Insparya di Milano - "i pazienti che hanno scelto di sottoporsi al trapianto non andranno incontro a una nuova perdita dei capelli trapiantati poiché quelli prelevati dall'area donatrice sono geneticamente diversi e non hanno tendenza all'alopecia. D’altra parte, è però ... (Continua)

    25/01/2023 Si valuta l’immissione in commercio per exa-cel

    Nuova terapia genica per le malattie del sangue
    Vertex Pharmaceuticals (Europa) e CRISPR Therapeutics annunciano che l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha accolto favorevolmente la domanda di autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) per exagamglogene autotemcel (exa-cel) per il trattamento dei pazienti affetti da anemia falciforme (sickle cell disease, SCD) o da beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni (transfusion-dependent beta thalassemia, TDT).
    La presentazione della domanda di autorizzazione all’immissione in ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale