|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 121 a 130 DI 250
|
13/10/2022 17:21:00 A volte i microbi possono dar vita a un nuovo superorganismo |
La supercarie ci minaccia
A volte non si tratta di carie, ma di supercarie. Uno studio dell’Università della Pennsylvania pubblicato su Pnas mostra il comportamento di due microrganismi che colonizzano la bocca dei bambini colpiti da carie. I due microbi sono il batterio Streptococco mutans, principale responsabile della carie, e il fungo Candida albicans. In una percentuale di bambini questi due microrganismi si uniscono generando un superorganismo in grado di diffondersi rapidamente fra i denti. Lo Streptococco ... (Continua)
|
13/10/2022 15:00:00 Studio dimostra l’idoneità alla donazione di organi |
Trapianti, anche i malati rari possono donare
Avere una malattia rara non rappresenta di per sé una controindicazione alla donazione di organi. Lo chiarisce uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Clinical Transplantation, che ha analizzato circa 500 patologie neurologiche rare a rischio di morte, verificando per ciascuna, l’idoneità al trapianto dei singoli organi: rene, fegato, cuore, polmone e pancreas. Il giudizio è risultato pienamente positivo (rischio standard) nell'85% dei casi e parzialmente positivo (rischio non standard) ... (Continua)
|
13/10/2022 10:40:00 I risultati a 2 anni confermano i benefici del farmaco |
Sma, risdiplam funziona
Dopo oltre 2 anni dalla somministrazione il farmaco risdiplam continua a mostrarsi efficace nei pazienti affetti da Sma. Il farmaco appare sicuro e in grado di mantenere la funzione motoria, anche nei pazienti precedentemente trattati, con scoliosi o malattia grave. I risultati verranno presentati al prossimo congresso della World Muscle Society di Halifax, in Canada. La Sma – atrofia muscolare spinale – è una terribile malattia genetica che colpisce i motoneuroni, le cellule che ... (Continua)
|
11/10/2022 16:40:00 Alla base ragioni legate agli enzimi |
L’Alzheimer preferisce le donne
C’è un enzima alla base del maggior tasso di incidenza del morbo di Alzheimer fra le donne. David King, coordinatore di una ricerca della Case Western Reserve University pubblicata su Cell, spiega: "L'eccessiva attività dell'enzima USP11 nelle femmine determina la loro maggiore suscettibilità alla proteina tau nella malattia di Alzheimer”. Gli scienziati hanno notato nelle donne una maggiore espressione di un enzima legato al Cromosoma X chiamato peptidasi 11 specifica dell'ubiquitina ... (Continua)
|
11/10/2022 09:40:52 La sindrome dei capelli non pettinabili ha basi genetiche |
Capelli pazzi? Dipende da tre geni
Le hanno anche dato un nome vagamente scientifico, la Sindrome dei capelli non pettinabili (Uncombable hair syndrome o UHS in inglese), “disturbo” che colpisce un ristretto numero di soggetti, ma che si presenta come una vera e propria malattia genetica. Nella maggior parte dei casi, i capelli ingovernabili si rimettono in riga con shampoo e piega, ma per una piccola percentuale di persone il traguardo resta irraggiungibile. La sindrome dei capelli non pettinabili è un’alterazione del fusto ... (Continua)
|
11/10/2022 09:20:00 Disponibile il farmaco che riduce le crisi convulsive |
Sindrome di Dravet, fenfluramina per le crisi epilettiche
È disponibile anche in Italia la fenfluramina per il trattamento delle crisi epilettiche associate alla sindrome di Dravet. Il farmaco sviluppato d Ucb ha ottenuto l’autorizzazione al rimborso dopo aver dimostrato, negli studi registrativi, una riduzione della frequenza delle crisi convulsive rispetto al placebo. È indicato nel trattamento di questa rara e complessa forma di epilessia, in aggiunta ad altri farmaci anticrisi, per pazienti di età pari o superiore ai due anni. La a fenfluramina ... (Continua)
|
07/10/2022 10:40:00 Nelle arterie dei pazienti trovata un’endotossina dei batteri intestinali |
Molecola intestinale aumenta il rischio di infarto e ictus
Un nuovo capo d’accusa pesa sull’intestino che finisce sul banco degli imputati come ulteriore fattore di rischio cardiovascolare: è il Lipopolisaccaride (LPS), una endotossina della parete dei batteri intestinali, che può raggiungere i vasi arteriosi provocando infiammazione e trombosi. A rivelarlo una serie di ricerche effettuate da un team della Sapienza, coordinato dal professore emerito Francesco Violi, e pubblicate sulla prestigiosa rivista Nature Reviews-Cardiology. Questi risultati ... (Continua)
|
03/10/2022 14:53:28 Efficace contro iperidrosi, acne e psoriasi |
Il botulino nelle malattie della pelle
Il botulino è un farmaco che in medicina si usa da molto tempo e in vari ambiti. Nella medicina estetica sono molteplici le sue applicazioni, ma la sua azione non deve essere ‘ridotta’ al solo lifting e può essere utilizzato per curare molte patologie della pelle. Per capire di quali malattie si tratta, la durata del trattamento e soprattutto i risultati che si possono ottenere, in termini di benefici per il paziente, l’agenzia di stampa Dire ne ha parlato con la professoressa Ilaria Proietti, ... (Continua)
|
30/09/2022 15:35:00 È possibile rendere invisibili le cellule staminali pluripotenti indotte |
Le staminali per il diabete di tipo 1
I ricercatori del San Raffaele, coordinati dal professor Lorenzo Piemonti, direttore dell’Istituto di Ricerca sul Diabete (DRI) del San Raffaele, hanno dimostrato come sia possibile rendere invisibili al sistema immunitario le cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) e le cellule insulino secernenti (cellule β) da esse derivate, attraverso tecniche di ingegneria genetica. Un importante passo in avanti nel campo della medicina rigenerativa e dell’utilizzo delle iPSC per la cura del ... (Continua)
|
28/09/2022 17:33:00 Più efficace e meno tossica di quella tradizionale |
La chemioterapia metronomica per il tumore del seno
La chemioterapia per il tumore del seno è più efficace se viene assunta in modalità “metronomica”: farmaci in pillole a basse dosi da assumere a casa propria in modo continuativo invece che in ospedale per endovena a dosi più alte. Lo dimostrano i risultati dello studio multicentrico nazionale METEORA, coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), presentati in anteprima all’ultimo congresso ESMO (European Society of Medical Oncology) a Parigi. L’obiettivo dello studio, a cui hanno ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|