• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 131 a 140 DI 250

    28/09/2022 15:00:00 Funzione chiave nel controllo dello splicing alternativo

    Cancro alla prostata, il ruolo dell’oncogene FOXA1
    I ricercatori dell'Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e dell’Università degli Studi di Milano, congiuntamente a collaboratori presso il Barts Cancer Institute (BCI) della Queen Mary University di Londra, hanno identificato un nuovo ruolo per un noto oncogene del tumore alla prostata, FOXA1. In particolare hanno dimostrato che tale oncogene ha una funzione chiave nel controllo di un importante processo cellulare, lo “splicing” alternativo, che è alla base della variabilità genica e ... (Continua)

    28/09/2022 14:42:28 Anche le donne colpite dal fenomeno

    Perché il grasso finisce sulla pancia
    Non è vero che solo gli uomini accumulano grasso sull’addome. Anche le donne con gli anni mettono su la cosiddetta “pancetta”, accumulo di adipe dovuto soprattutto a questioni ormonali.
    «L’attività delle ovaie normalmente è dedicata a due funzioni principali: produrre ovociti e ormoni, in particolare estrogeni e progesterone», spiega Annamaria Colao, presidente eletto della Società italiana di endocrinologia e neuroendocrinologa dell’Università Federico II di Napoli. «Gli estrogeni hanno ... (Continua)

    22/09/2022 16:45:00 Positivi i risultati di fase III

    Angioedema ereditario, efficace garadacimab
    Sono positivi i risultati di fase III del farmaco garadacimab per il trattamento delle persone affette da angioedema ereditario.
    Lo studio ha raggiunto gli obiettivi primari e secondari di efficacia e ha dimostrato un favorevole profilo di sicurezza e tollerabilità del farmaco. CSL intende ora avviare le pratiche per l'approvazione completa presso le autorità sanitarie mondiali al termine del corrente anno fiscale.
    Lo studio di Fase III, multicentrico, in doppio cieco, randomizzato, ... (Continua)

    22/09/2022 15:40:00 Possibile spiegazione per la sindrome infiammatoria post-Covid

    Cause genetiche dietro la MIS-C nei bambini
    Colpisce bambini e adolescenti a distanza di due fino a sei settimane dall’infezione acuta da SARS-CoV-2. La Sindrome Infiammatoria Multisistemica (Multisystem Inflammatory Syndrome in Children, MIS-C), una rara e severa complicanza del COVID-19, caratterizzata da febbre alta e da sintomi gastrointestinali, nella quale possono essere coinvolti cuore, reni e polmoni, ha una predisposizione genetica.
    A scoprirlo il gruppo di ricerca del CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli, guidato da ... (Continua)

    16/09/2022 Individuati diversi aspetti, anche genetici

    Ecco i fattori che spingono all'abuso di alcol
    Una serie di fattori aumenta il rischio che il soggetto abusi dell'alcol. A riferirlo è una ricerca coordinata dall'Università del Vermont, che ha individuato gli aspetti che pongono maggiormente a rischio di binge drinking, il fenomeno per cui si beve fino allo sfinimento.
    Alcuni fattori come una storia familiare di uso di droghe, un cervello più grande della media, ma anche peculiarità di natura genetica possono far prevedere quali soggetti diventeranno alcolisti già a partire dai 16 anni. ... (Continua)

    14/09/2022 09:15:00 Approvato il primo farmaco in Europa per il trattamento della patologia

    Nuovo farmaco per l’acondroplasia
    L’Agenzia italiana del farmaco ha approvato l’immissione in commercio di Voxzogo, il primo medicinale ad essere approvato in Europa per il trattamento dei bambini con acondroplasia, la forma più comune di displasia scheletrica. La patologia comporta la bassa statura sproporzionata delle persone che ne sono affette e colpisce in media circa un bambino su 25 mila nati. L’opzione terapeutica sviluppata da BioMarin può essere somministrata, sotto forma di un’unica iniezione sottocute al giorno e ... (Continua)

    13/09/2022 12:01:00 Un unico test può analizzare oltre 340 mutazioni

    Tumori, il vantaggio della profilazione estesa
    La profilazione estesa può cambiare la lotta al cancro. Un solo test è in grado di ricercare e analizzare oltre 340 mutazioni, con vantaggi diretti per almeno il 40% dei pazienti. Nel dettaglio, il 56% dei pazienti che hanno effettuato la profilazione molecolare estesa della loro neoplasia è stato al centro della discussione da parte di un gruppo multidisciplinare.
    Di questi, oltre la metà ha avuto la possibilità di ricevere immediatamente o, dopo una terapia scelta dal Centro di ... (Continua)

    09/09/2022 16:45:00 Valido aiuto per le donne ad alto rischio

    L’esercizio fisico riduce il rischio di diabete gestazionale
    Il rischio di diabete gestazionale si riduce grazie all’attività fisica. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team dell'Università dell'Indiana a Bloomington.
    L’attività fisica all’inizio della gravidanza è associata a una riduzione del rischio di diabete gestazionale e può aiutare soprattutto le donne ad alto rischio a causa di una predisposizione genetica o per via di età, storia familiare di diabete e indice di massa corporea elevato.
    Il diabete gestazionale ... (Continua)

    09/09/2022 09:44:17 C’è una connessione fra intestino e cervello

    Perché desideriamo cibi grassi?
    Una connessione tra intestino e cervello determina la nostra predisposizione al consumo di cibi grassi. A scoprirlo è una ricerca dello Zuckerman Institute della Columbia University pubblicata su Nature.
    «Viviamo in tempi senza precedenti, in cui il consumo eccessivo di grassi e zuccheri sta causando un’epidemia di obesità e disturbi metabolici - ha commentato il primo autore della ricerca, Mengtong Li, dello Zuckerman Institute -. Se vogliamo controllare il nostro insaziabile desiderio di ... (Continua)

    08/09/2022 15:20:00 Approvato Selpercatinib come terapia di seconda linea

    Nuova terapia per i tumori del polmone e della tiroide
    Disponibile anche nel nostro paese la prima terapia specifica per tumori del polmone non a piccole cellule avanzati, tumori della tiroide avanzati o metastatici e per i carcinomi midollari della tiroide positivi all’alterazione del gene Ret.
    Si stima che questa alterazione abbia un'incidenza di circa il 2% nel tumore polmonare, di circa il 10% nei tumori tiroidei e di circa il 50% in quelli midollari della tiroide.
    Per questo tipo di pazienti, Aifa – Agenzia italiana del farmaco - ha ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale