|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 141 a 150 DI 250
|
07/09/2022 12:00:00 Azzerarne il consumo è la scelta migliore |
Alcol in gravidanza, rischi anche con piccole quantità
Il 10% delle donne in gravidanza nel mondo consuma in qualche momento della gestazione alcol, in forma moderata o occasionale (Rapporti ISTISAN 21/25). L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato nella gravidanza e nell’allattamento due momenti di particolare vulnerabilità all'esposizione a sostanze alcoliche, sia per la madre sia per il feto, con possibili gravi conseguenze per la salute nel lungo termine. L’alcol è una sostanza di ampio consumo, facilmente reperibile e ... (Continua)
|
02/09/2022 11:30:00 Primo trattamento per le manifestazioni non CNS legate alla malattia |
Niemann-Pick, olipudasi alfa efficace
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato olipudasi alfa per il trattamento delle manifestazioni non legate al sistema nervoso centrale (non-CNS) del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) in pazienti adulti e pediatrici. Olipudasi alfa è la prima terapia indicata specificatamente per il trattamento della ASMD ed è attualmente l'unico trattamento approvato per questa malattia. Bill Sibold, Vicepresidente esecutivo, responsabile della divisione Specialty Care di Sanofi, ... (Continua)
|
01/09/2022 16:10:00 Rivelato nuovo asse molecolare coinvolto nella crescita del cancro |
Così cresce il rabdomiosarcoma alveolare
Il rabdomiosarcoma alveolare è un sarcoma pediatrico molto aggressivo. I risultati di uno studio italiano, pubblicati sulla rivista Cell Reports da ricercatori dell’Istituto di biologia e patologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di Roma, hanno rivelato un nuovo asse molecolare coinvolto nella crescita di questo tipo di cancro. “La ricerca si è concentrata sul rabdomiosarcoma alveolare, uno dei più diffusi sarcomi dei tessuti molli, che colpisce principalmente ... (Continua)
|
29/08/2022 10:15:00 Embrione con cuore e cervello |
Creato un topo sintetico grazie alle staminali
Un team di scienziati dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology ha creato un embrione di topo con un cuore e un cervello partendo da cellule staminali. I ricercatori, guidati dalla biologa Magdalena Zernicka-Goetz, hanno pubblicato su Nature i dettagli della sperimentazione. La grande novità dello studio è l’uso delle cellule staminali. Di norma, infatti, gli embrioni vengono creati in vitro con fecondazione artificiale fra una cellula uovo e uno ... (Continua)
|
24/08/2022 16:30:32 I trattamenti e gli interventi più comuni |
Prolungare i benefici dell’estate con la chirurgia estetica
Il periodo estivo, caratterizzato da vita all’aria aperta, sole e in generale uno stile di vita meno sedentario, porta spesso alcuni benefici dal punto di vista estetico: l’abbronzatura rende il viso più luminoso e il corpo appare più asciutto e tonico. Allo stesso tempo, però, la maggiore esposizione al sole può rendere più evidenti le rughe del volto e il fatto di scoprire il proprio corpo, al mare o in piscina, potrebbe mettere in luce alcuni piccoli difetti. Per questo motivo, il ... (Continua)
|
24/08/2022 Ricerca anche del CNR |
Scienziati italiani individuano gene antimetastasi
Un gene capace di bloccare la diffusione del cancro nel corpo, funzionando come una barriera contro le metastasi: si chiama “p63” ed è stato individuato grazie a una ricerca italiana.
Lo studio scientifico, pubblicato sulla rivista “Cell”, è stato svolto dal gruppo di scienziati di Stefano Piccolo, docente del Dipartimento di Biotecnologie mediche dell'Università di Padova, e da quello di Silvio Bicciato, ricercatore dell'ateneo patavino ora trasferitosi al Dipartimento di Scienze ... (Continua)
|
22/08/2022 16:45:00 Sviluppata terapia inedita che inattiva i geni tumorali |
Nuovo approccio per il glioblastoma
Pubblicati sulla rivista scientifica Science Advances i risultati di uno studio di un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano (Cnr-In), coordinati da Vania Broccoli e Alessandro Sessa. Nell’articolo è descritto un nuovo approccio terapeutico per il trattamento dei tumori cerebrali, in particolare il glioblastoma multiforme (GBM) e le sue recidive. Studiando in coltura alcune cellule tumorali e ... (Continua)
|
22/08/2022 14:10:06 Efficace la piattaforma cellulare universale |
I linfociti NKT contro i tumori
In un articolo pubblicato sulla rivista Science Immunology i ricercatori del Laboratorio di Immunologia Sperimentale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele hanno dimostrato, in modelli preclinici, l’efficacia di una particolare popolazione di linfociti, chiamati NKT (Natural Killer T), come piattaforma cellulare universale da armare contro le cellule tumorali. I ricercatori, sotto la guida di Paolo Dellabona e Giulia Casorati, hanno potenziato la naturale attività antitumorale dei linfociti NKT, ... (Continua)
|
18/08/2022 12:10:00 Le indicazioni per la gestione della malattia ultrarara |
Sindrome di Malan, le prime linee guida
Per i bambini con la sindrome di Malan, patologia genetica ultrarara, arrivano le prime linee guida con indicazioni dettagliate sulla diagnosi e sulla corretta gestione clinica. Sono state elaborate dagli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria al termine di uno studio su un gruppo di 16 pazienti affetti dalla malattia. Delineate con precisione anche le caratteristiche cliniche della patologia, descritta per la prima volta nel ... (Continua)
|
16/08/2022 11:00:00 Il ruolo dell’amminoacido atipico D-aspartato |
Alterazione genetica alla base di una forma di autismo
La duplicazione del gene, D-aspartato ossidasi, con conseguente deplezione dei livelli cerebrali del D-aspartato durante la vita embrionale, è tra le possibili cause di una specifica forma di disabilità intellettiva accompagnata da sintomi dello spettro autistico. Lo ha scoperto un team di ricercatori del CEINGE, centro di ricerca e di diagnostica molecolare di Napoli. Lo studio, partito da un’indagine di biologia molecolare clinica su una paziente napoletana, ha successivamente trovato ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|