|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 151 a 160 DI 250
|
21/10/2022 14:50:00 Forse utili anche per lo scompenso cardiaco |
Le cellule che curano il diabete di tipo 1
Il campo delle terapie cellulari per il trattamento del diabete di tipo 1 è in rapida evoluzione e una nuova entusiasmante era è già iniziata. La speranza è di poter disporre a breve di fonti illimitate di cellule produttrici di insulina, alternative a quelle dei donatori, utilizzate da tempo per i trapianti. “Quest’anno – commenta il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna – la SIMI ha voluto introdurre tra i temi del proprio Congresso annuale un ... (Continua)
|
21/10/2022 09:35:07 Le pandemie sono un motore dell’evoluzione umana |
Covid-19 ci renderà più forti
Quello che non ti uccide, ti fortifica. Nietzsche sarebbe fiero delle conclusioni di uno studio della McMaster University di Hamilton e della University of Chicago Medicine, secondo cui "le pandemie siano uno dei motori più forti dell'evoluzione umana". I ricercatori hanno analizzato campioni di Dna delle vittime di peste durante il Medioevo, identificando oltre 200 varianti genetiche attribuibili proprio alla malattia. “Le malattie infettive possano far evolvere rapidamente i geni coinvolti ... (Continua)
|
19/10/2022 15:30:00 Gli accertamenti da fare e le possibili soluzioni |
Aborti spontanei ricorrenti, i principali trattamenti
L'aborto spontaneo nelle prime 24 settimane di gestazione è un evento abbastanza frequente, che colpisce il 15-20% delle gravidanze. Si parla di abortività ricorrenti (RPL) quando le perdite sono due o più, includendo anche le gravidanze ottenute mediante ricorso alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). L’abortività ricorrente primaria riguarda le donne che non sono mai riuscite ad avere figli, mentre quella secondaria riguarda invece le donne che sono già diventate madri in precedenza. ... (Continua)
|
18/10/2022 14:31:28 Garantiscono modulabilità e miglioramento della struttura della cute |
I laser d’autunno per la bellezza del viso
Tra il sole dell’estate e il freddo dell’inverno, è l’autunno la stagione prediletta per iniziare un percorso di bellezza per il proprio viso. Dalla prevenzione fino ai trattamenti, la medicina estetica sceglie la sua stagione. «L’autunno è il periodo più indicato per iniziare un programma di medicina estetica», afferma Patrizia Gilardino, chirurgo estetico di Milano. «Spesso arriviamo alla fine dell’estate con i danni provocati da un’eccessiva esposizione al sole: piccole rughe e macchie ... (Continua)
|
18/10/2022 12:00:00 Coppia di gemelli affetti da una malattia dei mitocondri |
Scoperta nuova malattia rara
Due gemelli soffrono di una malattia finora sconosciuta che li porta a mangiare tanto senza mai prendere peso. Il problema risiede nei mitocondri, le centraline elettriche delle cellule preposte alla produzione di energia per l’organismo. A scoprire la nuova malattia è stato il gruppo di lavoro guidato da Vamsi Mootha del Massachusetts General Hospital di Boston, che spiega: "Si tratta di un fenotipo mitocondriale molto insolito. Esistono più di 300 malattie mitocondriali genetiche rare e ... (Continua)
|
14/10/2022 16:20:00 Studio cerca di fare luce sulla rara malattia genetica |
La sindrome Ring14
Uno studio che analizzi le cause e l’evoluzione della sindrome Ring14, rara malattia genetica causata da un’alterazione del cromosoma 14. La patologia porta, nei bambini che ne soffrono, gravi problemi come epilessia precoce e resistente ai farmaci, grave ritardo psicomotorio e del linguaggio, tratti autistici, difficoltà ad alimentarsi, problemi al cuore e alle vie respiratorie. Tommaso Pippucci, ricercatore dell’Irccs-Policlinico Sant’Orsola di Bologna, sta portando avanti un progetto ... (Continua)
|
13/10/2022 17:21:00 A volte i microbi possono dar vita a un nuovo superorganismo |
La supercarie ci minaccia
A volte non si tratta di carie, ma di supercarie. Uno studio dell’Università della Pennsylvania pubblicato su Pnas mostra il comportamento di due microrganismi che colonizzano la bocca dei bambini colpiti da carie. I due microbi sono il batterio Streptococco mutans, principale responsabile della carie, e il fungo Candida albicans. In una percentuale di bambini questi due microrganismi si uniscono generando un superorganismo in grado di diffondersi rapidamente fra i denti. Lo Streptococco ... (Continua)
|
13/10/2022 15:00:00 Studio dimostra l’idoneità alla donazione di organi |
Trapianti, anche i malati rari possono donare
Avere una malattia rara non rappresenta di per sé una controindicazione alla donazione di organi. Lo chiarisce uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Clinical Transplantation, che ha analizzato circa 500 patologie neurologiche rare a rischio di morte, verificando per ciascuna, l’idoneità al trapianto dei singoli organi: rene, fegato, cuore, polmone e pancreas. Il giudizio è risultato pienamente positivo (rischio standard) nell'85% dei casi e parzialmente positivo (rischio non standard) ... (Continua)
|
13/10/2022 10:40:00 I risultati a 2 anni confermano i benefici del farmaco |
Sma, risdiplam funziona
Dopo oltre 2 anni dalla somministrazione il farmaco risdiplam continua a mostrarsi efficace nei pazienti affetti da Sma. Il farmaco appare sicuro e in grado di mantenere la funzione motoria, anche nei pazienti precedentemente trattati, con scoliosi o malattia grave. I risultati verranno presentati al prossimo congresso della World Muscle Society di Halifax, in Canada. La Sma – atrofia muscolare spinale – è una terribile malattia genetica che colpisce i motoneuroni, le cellule che ... (Continua)
|
11/10/2022 16:40:00 Alla base ragioni legate agli enzimi |
L’Alzheimer preferisce le donne
C’è un enzima alla base del maggior tasso di incidenza del morbo di Alzheimer fra le donne. David King, coordinatore di una ricerca della Case Western Reserve University pubblicata su Cell, spiega: "L'eccessiva attività dell'enzima USP11 nelle femmine determina la loro maggiore suscettibilità alla proteina tau nella malattia di Alzheimer”. Gli scienziati hanno notato nelle donne una maggiore espressione di un enzima legato al Cromosoma X chiamato peptidasi 11 specifica dell'ubiquitina ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|