• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 171 a 180 DI 250

    16/01/2024 09:47:02 Nei giovani predisposti può aumentare il rischio cardiaco

    Quando lo sport fa male al cuore
    Uno studio apparso su Circulation dimostra che l’esercizio fisico può amplificare il rischio cardiaco in soggetti geneticamente predisposti che presentano una riduzione della frazione di eiezione (FE).
    «Alla luce di questi dati è possibile ipotizzare che una predisposizione genetica può essere amplificata dall’esercizio fisico fino a causare modifiche significative del cuore sia anatomiche sia funzionali», spiega il coordinatore dello studio André La Gerche, direttore del Laboratorio HEART ... (Continua)

    15/01/2024 09:29:49 La ricerca può consentire lo sviluppo di nuovi farmaci

    I 200 geni che ci deprimono
    Sarebbero oltre 200 i geni associati alla depressione. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Genetics da un team dello University College di Londra.
    La ricerca ha messo in luce nuovi bersagli che potrebbero permettere di individuare nuove strategie di cura o di riposizionare farmaci già in uso per altre patologie, come la metformina. Alla ricerca, guidata da Karoline Kuchenbaecker di Ucl, hanno collaborato diverse realtà tra consorzi internazionali, enti e gruppi di lavoro in Uk, ... (Continua)

    09/01/2024 09:57:30 L’inibizione di GTF2l fa regredire i sintomi di una forma rara

    Autismo, possibile cura grazie a un gene?
    Grazie a uno studio realizzato su organoidi cerebrali e ora in fase pre-clinica, un team interdisciplinare di scienziati dell’Università Statale di Milano, di IEO - Istituto Europeo di Oncologia e di Human Technopole ha scoperto che l’inibizione farmacologica di uno specifico gene (GTF2I) fa regredire i sintomi principali dell’autismo in modelli pre-clinici della sindrome 7Dup, una rara condizione genetica del neurosviluppo che fa parte dei disordini dello spettro autistico.
    In Italia i ... (Continua)

    14/12/2023 15:45:00 I disturbi del sonno possono anche peggiorare l’andamento clinico della malattia

    Un sonno irregolare causa la demenza
    Dormire in maniera irregolare può aumentare il rischio di demenza. A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della Monash University di Melbourne guidato da Matthew Paul Pase, che spiega: "Le raccomandazioni per la salute del sonno spesso si concentrano sulla quantità consigliata, che è di 7-9 ore a notte, ma c'è meno enfasi sul mantenere orari regolari. I nostri risultati suggeriscono che la regolarità del sonno di una persona è un fattore importante per il rischio di ... (Continua)

    12/12/2023 09:40:06 La sorprendente plasticità delle cellule staminali muscolari

    La proteina che rigenera i muscoli
    Una ricerca internazionale coordinata dall’Istituto di genetica e biofisica “A. Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli, condotta in collaborazione con l’Istituto Sanford Burnham di La Jolla (California), l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma, ha individuato in una piccola proteina la chiave che guida le cellule staminali adulte, presenti nelle fibre muscolari, a differenziarsi, rigenerando così il tessuto muscolare ... (Continua)

    07/12/2023 14:21:13 Alla base l’analisi di alterazioni molecolari specifiche

    Tumore dell’ovaio, un test per la diagnosi precoce
    Il sogno di una diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio è oggi un passo più vicino alla realtà: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo ... (Continua)

    07/12/2023 10:35:00 Identificazione di un possibile approccio terapeutico per il tipo 2A

    Possibile cura per la malattia di Charcot-Marie-Tooth
    Un recente studio condotto dai ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, accettato per la pubblicazione on line sulla rivista Cellular Molecular Life Science, ha dimostrato l’efficacia di un approccio di terapia genica in un modello sperimentale di Malattia di Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A (CMT2A).
    La CMT2A è una polineuropatia sensitivo-motoria, caratterizzata dalla morte dei neuroni motori e ... (Continua)

    01/12/2023 14:33:52 Cosa fare di fronte a un problema che colpisce la maggior parte degli uomini

    Come reagire alla calvizie
    La calvizie colpisce circa l’80% degli uomini con vari livelli di gravità. Il primo effetto, facilmente intuibile, è di tipo psicologico, ma c’è anche dell’altro da considerare, come ricorda Carlos Portinha, Chief Clinical Officer del Gruppo Insparya, a Repubblica: "La perdita di capelli può avere un impatto molto forte sull’autostima e può influenzare anche la fiducia in sé stessi e l’umore. Inoltre, i capelli, svolgono una funzione protettiva del cuoio capelluto e aiutano a prevenire gli ... (Continua)

    27/11/2023 12:40:00 Regolano la velocità con cui si mangia e il momento di fermarsi

    I neuroni che combattono le abbuffate
    Esistono neuroni specifici che servono a regolare la velocità con cui si consuma il cibo e a decidere il momento in cui fermarsi. Sono stati individuati da ricercatori dell’Università della California di San Francisco, che hanno pubblicato i dettagli della scoperta su Nature.
    I neuroni sono situati nel tronco encefalico e fanno parte dello stesso circuito nervoso su cui agiscono alcuni farmaci antidiabetici come la semaglutide, sempre più utilizzati per il dimagrimento.
    Una scoperta, ... (Continua)

    27/11/2023 10:10:00 Modifiche al patrimonio genetico evidenti

    La violenza di genere lascia cicatrici sul Dna
    Le modifiche al Dna causate dalla violenza sulle donne potrebbero essere ancora più estese di quanto emerso finora dagli studi scientifici, e scoprire fino a che punto si estendono e per quanto tempo perdurano queste cicatrici potrebbe essere la chiave per fare una prevenzione di precisione, che limiti al massimo l’insorgenza di patologie che potrebbero avere origine da un trauma o da una violenza subita.
    A questo scopo è iniziata la fase multicentrica del Progetto EpiWe, che è stata ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale