• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 171 a 180 DI 250

    14/09/2022 09:15:00 Approvato il primo farmaco in Europa per il trattamento della patologia

    Nuovo farmaco per l’acondroplasia
    L’Agenzia italiana del farmaco ha approvato l’immissione in commercio di Voxzogo, il primo medicinale ad essere approvato in Europa per il trattamento dei bambini con acondroplasia, la forma più comune di displasia scheletrica. La patologia comporta la bassa statura sproporzionata delle persone che ne sono affette e colpisce in media circa un bambino su 25 mila nati. L’opzione terapeutica sviluppata da BioMarin può essere somministrata, sotto forma di un’unica iniezione sottocute al giorno e ... (Continua)

    13/09/2022 12:01:00 Un unico test può analizzare oltre 340 mutazioni

    Tumori, il vantaggio della profilazione estesa
    La profilazione estesa può cambiare la lotta al cancro. Un solo test è in grado di ricercare e analizzare oltre 340 mutazioni, con vantaggi diretti per almeno il 40% dei pazienti. Nel dettaglio, il 56% dei pazienti che hanno effettuato la profilazione molecolare estesa della loro neoplasia è stato al centro della discussione da parte di un gruppo multidisciplinare.
    Di questi, oltre la metà ha avuto la possibilità di ricevere immediatamente o, dopo una terapia scelta dal Centro di ... (Continua)

    09/09/2022 16:45:00 Valido aiuto per le donne ad alto rischio

    L’esercizio fisico riduce il rischio di diabete gestazionale
    Il rischio di diabete gestazionale si riduce grazie all’attività fisica. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team dell'Università dell'Indiana a Bloomington.
    L’attività fisica all’inizio della gravidanza è associata a una riduzione del rischio di diabete gestazionale e può aiutare soprattutto le donne ad alto rischio a causa di una predisposizione genetica o per via di età, storia familiare di diabete e indice di massa corporea elevato.
    Il diabete gestazionale ... (Continua)

    09/09/2022 09:44:17 C’è una connessione fra intestino e cervello

    Perché desideriamo cibi grassi?
    Una connessione tra intestino e cervello determina la nostra predisposizione al consumo di cibi grassi. A scoprirlo è una ricerca dello Zuckerman Institute della Columbia University pubblicata su Nature.
    «Viviamo in tempi senza precedenti, in cui il consumo eccessivo di grassi e zuccheri sta causando un’epidemia di obesità e disturbi metabolici - ha commentato il primo autore della ricerca, Mengtong Li, dello Zuckerman Institute -. Se vogliamo controllare il nostro insaziabile desiderio di ... (Continua)

    08/09/2022 15:20:00 Approvato Selpercatinib come terapia di seconda linea

    Nuova terapia per i tumori del polmone e della tiroide
    Disponibile anche nel nostro paese la prima terapia specifica per tumori del polmone non a piccole cellule avanzati, tumori della tiroide avanzati o metastatici e per i carcinomi midollari della tiroide positivi all’alterazione del gene Ret.
    Si stima che questa alterazione abbia un'incidenza di circa il 2% nel tumore polmonare, di circa il 10% nei tumori tiroidei e di circa il 50% in quelli midollari della tiroide.
    Per questo tipo di pazienti, Aifa – Agenzia italiana del farmaco - ha ... (Continua)

    07/09/2022 12:00:00 Azzerarne il consumo è la scelta migliore

    Alcol in gravidanza, rischi anche con piccole quantità
    Il 10% delle donne in gravidanza nel mondo consuma in qualche momento della gestazione alcol, in forma moderata o occasionale (Rapporti ISTISAN 21/25). L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha individuato nella gravidanza e nell’allattamento due momenti di particolare vulnerabilità all'esposizione a sostanze alcoliche, sia per la madre sia per il feto, con possibili gravi conseguenze per la salute nel lungo termine.
    L’alcol è una sostanza di ampio consumo, facilmente reperibile e ... (Continua)

    02/09/2022 11:30:00 Primo trattamento per le manifestazioni non CNS legate alla malattia

    Niemann-Pick, olipudasi alfa efficace
    La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato olipudasi alfa per il trattamento delle manifestazioni non legate al sistema nervoso centrale (non-CNS) del deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) in pazienti adulti e pediatrici. Olipudasi alfa è la prima terapia indicata specificatamente per il trattamento della ASMD ed è attualmente l'unico trattamento approvato per questa malattia.
    Bill Sibold, Vicepresidente esecutivo, responsabile della divisione Specialty Care di Sanofi, ... (Continua)

    01/09/2022 16:10:00 Rivelato nuovo asse molecolare coinvolto nella crescita del cancro

    Così cresce il rabdomiosarcoma alveolare
    Il rabdomiosarcoma alveolare è un sarcoma pediatrico molto aggressivo. I risultati di uno studio italiano, pubblicati sulla rivista Cell Reports da ricercatori dell’Istituto di biologia e patologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) di Roma, hanno rivelato un nuovo asse molecolare coinvolto nella crescita di questo tipo di cancro.
    “La ricerca si è concentrata sul rabdomiosarcoma alveolare, uno dei più diffusi sarcomi dei tessuti molli, che colpisce principalmente ... (Continua)

    29/08/2022 10:15:00 Embrione con cuore e cervello

    Creato un topo sintetico grazie alle staminali
    Un team di scienziati dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology ha creato un embrione di topo con un cuore e un cervello partendo da cellule staminali.
    I ricercatori, guidati dalla biologa Magdalena Zernicka-Goetz, hanno pubblicato su Nature i dettagli della sperimentazione. La grande novità dello studio è l’uso delle cellule staminali. Di norma, infatti, gli embrioni vengono creati in vitro con fecondazione artificiale fra una cellula uovo e uno ... (Continua)

    24/08/2022 16:30:32 I trattamenti e gli interventi più comuni

    Prolungare i benefici dell’estate con la chirurgia estetica
    Il periodo estivo, caratterizzato da vita all’aria aperta, sole e in generale uno stile di vita meno sedentario, porta spesso alcuni benefici dal punto di vista estetico: l’abbronzatura rende il viso più luminoso e il corpo appare più asciutto e tonico.
    Allo stesso tempo, però, la maggiore esposizione al sole può rendere più evidenti le rughe del volto e il fatto di scoprire il proprio corpo, al mare o in piscina, potrebbe mettere in luce alcuni piccoli difetti.
    Per questo motivo, il ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale