|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 191 a 200 DI 250
|
05/07/2022 14:30:00 Nessuna controindicazione per chi soffre di malattie cardiovascolari |
Caffè amico del cuore, nuove conferme
È una delle bevande più diffuse al mondo, seconda forse solo all’acqua, tanto che la scienza le ha dedicato numerosi studi per scoprire i suoi segreti. Eppure, ancora oggi sul caffè circolano molte fake news. Sono però le evidenze, di nuovo, a smentire i pregiudizi: a raccogliere e analizzare le più recenti è uno studio dell’Università degli Studi di Bologna rilanciato da ISIC (Institute for Scientific Information on Coffee), che ha confermato come il caffè sia un vero e proprio “amico del ... (Continua)
|
05/07/2022 11:52:00 Svolge un ruolo fondamentale insieme al sistema nervoso centrale |
Il sistema immunitario nella forma giovanile di Sla
Uno studio italo-americano segnala il ruolo del sistema immunitario nei meccanismi di insorgenza della Sclerosi laterale amiotrofica di tipo 4, la forma giovanile e lentamente progressiva della malattia provocata da mutazioni a carico del gene della senataxina (SETX). Lo studio è firmato da scienziati italiani del Dipartimento di Microbiologia dell'Icahn School of Medicine del Mount Sinai di New York, che hanno lavorato di concerto con i colleghi del Centro Clinico NeMO di Milano, ... (Continua)
|
05/07/2022 11:10:00 Autorizzazione condizionata in Europa per gli adolescenti |
Novavax disponibile anche per i ragazzi
La Commissione Europea ha approvato l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata (CMA, Conditional Marketing Authorization) estesa per Nuvaxovid™ (NVX-CoV2373), il vaccino contro il COVID-19, negli adolescenti in Europa di età compresa tra i 12 e i 17 anni. L’approvazione fa seguito al parere positivo espresso il 23 giugno 2022 dal Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA). “Siamo estremamente lieti che Nuvaxovid, il nostro ... (Continua)
|
04/07/2022 11:30:00 All’orizzonte una nuova generazione di terapie |
Nuove linee guida per l’emocromatosi
È una patologia misteriosa l’emocromatosi, anche perché poco nota al grande pubblico, sebbene più diffusa di quanto si possa pensare. Nei Paesi del Nord Europa, dove è molto più frequente che al sud, la chiamano la maledizione Celtica. In passato ha colpito anche delle celebrities, del calibro di Beethoven; il decesso del grande compositore secondo alcuni sarebbe infatti da attribuire ad una una cirrosi epatica, determinata da un mix di emocromatosi e alcol. L’emocromatosi è una malattia ... (Continua)
|
01/07/2022 12:10:00 Un gene altera la produzione di spermatozoi |
Il caldo eccessivo mette a rischio la fertilità maschile
I testicoli sono collocati nello scroto, che ha una temperatura media inferiore di due gradi centigradi rispetto al resto del corpo. È stato infatti riscontrato che la produzione di sperma si riduce all’innalzarsi della temperatura, tanto che fu dimostrato che nel 2015 negli Stati Uniti successivamente ad una ondata di calore ci fu un decremento delle nascite del 2,6% (107.000 bambini in meno). Già 27 gradi di temperatura media nelle 24 ore possono causare danni alla produzione ... (Continua)
|
30/06/2022 15:40:00 Un gatto ha infettato una veterinaria |
Covid, primo caso di trasmissione da animale a uomo
Viene dalla Thailandia la conferma del primo caso di trasmissione di Sars-CoV-2 da un gatto a un essere umano. Il caso è descritto sulle pagine di Emerging Infectious Diseases da Sarunyou Chusri, ricercatore di malattie infettive e medico alla Prince of Songkla University di Hat Yai, nel sud della Thailandia. Un padre e un figlio positivi a Covid sono stati trasferiti in un reparto dell’Ospedale dell’ateneo tailandese. È risultato positivo al virus anche il loro gatto che, durante il ... (Continua)
|
28/06/2022 10:40:00 Le metastasi si formano soprattutto durante il riposo notturno |
Il sonno aiuta il cancro al seno a crescere
È quando si dorme che il cancro al seno mostra la maggiore capacità di diffondersi nell’organismo. Lo rivela un nuovo studio pubblicato su Nature da un team del Politecnico di Zurigo diretto dalla biologa cellulare Zoi Diamantopoulou. Il processo che porta alla formazione delle metastasi parte dalla separazione di alcune cellule dal tumore originario. Finora i medici pensavano che le cellule tumorali circolanti (CTC) si formassero in maniera costante o che nascessero in reazione a stimoli ... (Continua)
|
27/06/2022 17:10:00 Buon modello di studio per l’analoga patologia umana |
Linfoma B del cane, scoperte nuove mutazioni
Ricercatori e ricercatrici di un team europeo coordinato dal Prof. Luca Aresu del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino hanno identificato per la prima volta le mutazioni genetiche presenti nel Linfoma a grandi cellule B (DLBCL) del cane. Tale risultato rappresenta la prima descrizione del profilo genetico di questo tumore del cane. Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista di Nature, Lab Animal, in collaborazione con l’Università di Bologna (Prof.ssa Laura ... (Continua)
|
23/06/2022 14:20:00 Le origini del disturbo e le possibilità di intervento |
Come difendersi dalle smagliature
Cosa sono? Con il termine “striae distensae” o più comunemente “smagliature” si identificano delle sottili cicatrici lineari di tipo atrofico a patogenesi ancora sconosciuta che si localizzano nelle sedi di maggiore tensione cutanea e sviluppo del pannicolo adiposo quali superficie posteriore delle braccia, seno (nelle donne), addome (regione periombelicale) e fianchi, glutei, cosce, ginocchia e regione lombosacrale (sesso maschile). Perché si formano? Il meccanismo patogenetico delle ... (Continua)
|
23/06/2022 11:21:00 Valida la nuova tecnica di riparazione del legamento |
Il legamento crociato anteriore si può riparare
Presentati al congresso mondiale di Ortopedia i primi risultati consolidati dell’innovativo intervento di riparazione del legamento crociato anteriore (LCA) messo a punto presso l’ospedale Sant’Andrea di Roma dal prof. Andrea Ferretti. L’annual meeting presso Chicago dell’American Academy of Orthopaedic Surgeons e il Congresso della European Society for Sports Traumatology, Knee Surgery and Arthroscopy di Parigi, tenutisi rispettivamente a marzo e aprile scorsi, plaudono al successo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|