|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 211 a 220 DI 250
|
07/03/2022 17:15:00 Individuate nella corteccia cerebrale dei pazienti |
Schizofrenia, identificate configurazioni molecolari anomale
La schizofrenia è una patologia psichiatrica severa che colpisce approssimativamente l’1% della popolazione mondiale. Ha un andamento cronico ed esordisce in giovani adulti con notevole impatto sulla vita sociale degli ammalati e delle loro famiglie. Le cause della malattia non sono note, ma si ritiene che alla base possano esserci alterazioni della comunicazione chimica tra neuroni in aree specifiche del cervello, quali l’ippocampo e la corteccia frontale. Nel Laboratorio di Neuroscienze ... (Continua)
|
04/03/2022 15:25:07 Nuovo approccio rigenerativo utile anche in tarda età |
La Biodermogenesi per l’invecchiamento cutaneo
Vivere più a lungo si può. Lo dice anche la scienza. Ma la longevità da sola non basta, occorre prendersi cura del proprio corpo, a partire dalla pelle, il nostro organo più esteso. Per farlo, non si può badare solo all’estetica, bisogna intervenire anche sulla sua struttura. L’invecchiamento cutaneo è dato dall’azione combinata di aggressioni ambientali ed alterazioni endogene. Due diversi fenomeni ne costituiscono la causa: uno intrinseco, il ... (Continua)
|
02/03/2022 16:20:00 Ripara i danni e le cicatrici che minano la vita dei pazienti |
La chirurgia rigenerativa per il Lichen scleroatrofico
Riparare il danno ai tessuti danneggiati dal lichen scleroatrofico, malattia infiammatoria cronica rara che coinvolge soprattutto cute e mucose dell’area ano-genitale per consentire ai malati una vita il più possibile normale. Il lichen (LSA) va combattuto rapidamente e con ogni mezzo, sia utilizzando le terapie locali con cortisone che le tecniche della chirurgia rigenerativa, cioè microinnesti di tessuti adiposi prelevati dallo stesso paziente e iniezioni di PRP, plasma ricco di piastrine, ... (Continua)
|
02/03/2022 09:45:00 Nuovi interventi possibili per la correzione di alterazioni metaboliche |
Il ruolo dell’ambiente nella SLA
Uno studio internazionale ha permesso di analizzare l’epigenetica della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) evidenziando 45 siti di variata metilazione in 42 geni grazie all’analisi di ben 6.763 pazienti affetti da SLA. Allo studio hanno partecipato ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, del Centro Dino Ferrari e dell’Università degli Studi di Milano con il Prof. Vincenzo Silani, la Prof.ssa Antonia Ratti e il Prof. Nicola Ticozzi. Lo studio, pubblicato da Science ... (Continua)
|
01/03/2022 09:30:00 Studio italiano fa luce sulla sindrome infiammatoria multisistemica |
Covid, ecco perché alcuni bambini sviluppano MIS-C
In questi due anni di pandemia gli specialisti pediatri hanno più volte sottolineato la differenza di risposta tra adulti e bambini all'infezione da SARS-CoV-2. I pazienti pediatrici, infatti, nella maggior parte dei casi ha sviluppato sintomi lievi; tuttavia, in alcuni casi, a due-sei settimane dall’insorgenza della malattia, hanno sviluppato una risposta iperinfiammatoria simile alla Malattia di Kawasaki e alla sindrome da shock tossico, definita con l’acronimo inglese MIS-C. I ... (Continua)
|
28/02/2022 10:51:00 Possibili diagnosi più semplici per Alzheimer e Parkinson |
Una nuova metodica per le malattie neurodegenerative
Uno studio congiunto tra Istituto Superiore di Sanità, IRCCS San Raffaele Roma e CNR- Istituto di Farmacologia Traslazionale ha permesso di mettere a punto un nuovo sistema per diagnosticare la Malattia di Alzheimer e il Morbo di Parkinson. La nuova metodica si basa sulla conversione chimica diretta di fibroblasti della pelle dei pazienti in neuroni umani, senza ricorrere ad approcci transgenici, per la ricerca di marcatori di patologia. Il lavoro è stato coordinato da Daniela Merlo, Primo ... (Continua)
|
16/02/2022 14:11:00 Concentrazioni più basse di recettore ACE-2 nella placenta delle positive |
Covid in gravidanza, la placenta è un fattore protettivo
La gravidanza potrebbe assicurare protezione da Covid-19 grazie alla placenta. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sull’American Journal of Pathology da un team della Boston University School of Medicine, del Boston Children's Hospital (BMC) e della Johns Hopkins University di Baltimora. I ricercatori hanno scoperto che i valori del recettore ACE-2, quello che consente a Sars-CoV-2 di penetrare nell’organismo umano, sono più bassi nella placenta delle donne incinte. «Sebbene la ... (Continua)
|
15/02/2022 16:00:00 Attivano i geni responsabili della forma grave |
Scoperte le regioni del Dna che causano il neuroblastoma
Un altro traguardo verso la comprensione del neuroblastoma è stato raggiunto al CEINGE-Biotecnologie avanzate di Napoli. Grazie a tecniche avanzatissime di ingegneria genetica, di sequenziamento e di bioinformatica, i ricercatori hanno individuato le regioni regolatrici che indirizzano i geni la cui funzionalità alterata è responsabile della maggiore aggressività di uno dei tumori del sistema nervoso dei bambini. Gli studiosi, guidati da Mario Capasso e Achille Iolascon, professori di ... (Continua)
|
15/02/2022 12:15:00 Come definire meglio la prognosi della malattia |
L’analisi del Dna aiuta in caso di meningioma
Uno studio apparso su Science Advances analizza le possibilità di migliorare la prognosi dei pazienti affetti da meningioma grazie all’esame del Dna. I meningiomi sono i tumori più frequenti del sistema nervoso centrale e si dividono in tre gradi di crescente aggressività. Nel 95% dei casi, per fortuna, si tratta di tumori benigni di grado I. La loro crescita è lenta e non hanno la tendenza a invadere il tessuto cerebrale, ma a comprimerlo dall’esterno lasciando il cervello e le sue funzioni ... (Continua)
|
11/02/2022 15:38:57 Ingegnerizzato per eliminare in modo selettivo le cellule malate |
Il virus buono che uccide i tumori
Non tutti i virus vengono per nuocere. Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha messo a punto una nuova terapia mirata contro il cancro che si basa sull’azione di un fago – un virus che infetta i batteri – geneticamente modificato. Lo studio – che ha conquistato la copertina della rivista Nanoscale – è stato realizzato nell’ambito del progetto NanoPhage, sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro. I risultati mostrano come sia possibile ingegnerizzare un particolare ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|