|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 221 a 230 DI 250
|
02/05/2022 12:15:00 Spesso il problema non viene riconosciuto subito |
10 indizi per riconoscere le allergie oculari
Non solo starnuti a raffica, naso intoppato, lingua e labbra gonfie: la bella stagione porta anche una fastidiosa sintomatologia a carico degli occhi a quell’83% di persone già colpite da riniti da polline come a tanti altri. Oltre il 20% della popolazione soffre infatti di un’allergia oculare stagionale, anche se in molti casi il problema non viene subito riconosciuto, con il conseguente rischio di peggiorare la situazione a causa di controproducenti rimedi “fai da te”. Realizzato da Alcon ... (Continua)
|
26/04/2022 10:35:00 Il loro ruolo nella fecondazione eterologa mediante ovodonazione |
Procreazione assistita, chi sono le donatrici?
Il ricorso a trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è sempre più frequente nelle coppie che soffrono di problemi di infertilità. Quando gli ovociti, ossia i gameti femminili, sono di qualità o quantità inadeguata a garantire il concepimento mediante trattamenti di tipo omologo (ossia trattamenti che utilizzano gli ovociti e gli spermatozoi della coppia), il consiglio degli specialisti è quello di sottoporsi a trattamenti di tipo eterologo mediante ovodonazione. La quantità e ... (Continua)
|
19/04/2022 09:40:00 Nesso dimostrato fra quantità di alterazioni genetiche e invecchiamento |
L’invecchiamento dipende dal numero di mutazioni
C’è un paradosso biologico alla base della durata della vita delle specie animali. Più quest’ultima è lunga, minore sarà l’accumulo di mutazioni genetiche nel suo Dna. A confermare il paradosso è uno studio pubblicato su Nature da ricercatori del Wellcome Sanger Institute e della Società zoologica di Londra, che hanno confrontato il tasso di accumulo delle mutazioni in vari mammiferi, fra cui l’uomo. Nella maggior parte dei casi, le mutazioni cui il nostro organismo è sottoposto sono ... (Continua)
|
12/04/2022 16:15:00 Combinazione di terapia genica e farmacologica inibisce la crescita del cancro |
CAR-T, una speranza per i tumori cerebrali infantili
Nuove speranze di cura dalle CAR-T per i tumori cerebrali dei bambini: un mix di terapia genica e terapia farmacologica dalla potente azione antitumorale inibisce la crescita dei ‘gliomi diffusi della linea mediana’. Si tratta di tumori del cervello molto aggressivi, inoperabili e, fino a oggi, senza un trattamento efficace. La nuova terapia è stata sviluppata dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità, del Policlinico Gemelli e ... (Continua)
|
08/04/2022 10:00:00 Fondamentale favorire l’accesso ai test genetici e genomici |
Tumori, noto solo 1 portatore di sindromi ereditarie su 10
Solo 1 portatore di alterazioni genetiche su 10, nonostante l’elevato rischio di insorgenza di neoplasie, oggi viene effettivamente identificato, fra gli oltre mezzo milione stimati in Italia. Nel nostro Paese, sulla base di recenti studi internazionali che valutano la loro quota fino al 15-17% del dato complessivo, i tumori ereditari potrebbero essere circa 60mila dei 377mila casi totali annui. In circa 50.000-100 mila famiglie portatrici i componenti rischiano, in una misura variabile da ... (Continua)
|
06/04/2022 16:12:00 Soluzione ottimale per la salute degli occhi |
Miopia, lenti intraoculari al posto del laser
La miopia è il difetto visivo più diffuso al mondo e si prevede che sempre più persone ne soffriranno, al punto da considerarla la “nuova pandemia”. Solo in Italia oggi ne sono affette circa 15 milioni di persone. Tra queste, vi sono persone affette da miopia lieve e persone invece affette da miopia grave (a partire da 7-8 diottrie). “Familiarità genetica, ma anche l’ambiente in cui viviamo e recenti stili di vita come l’uso massiccio di dispositivi elettronici, cellulari, iPad, pc ... (Continua)
|
05/04/2022 11:10:00 Aumenta il rischio della malattia soprattutto fra i giovani |
Parkinson, la mutazione del gene GBA
Alcune mutazioni genetiche aumentano il rischio di insorgenza del morbo di Parkinson. Fra queste, la più rilevante sembra quella che colpisce il gene GBA, che stando alle stime riguarda il 14% dei pazienti con Parkinson e il 20% di quelli con meno di 50 anni. Per questo, è partita un’indagine con l’arruolamento di 1.600 pazienti per capire meglio il ruolo di queste mutazioni nell’insorgenza della malattia. Per analizzare al meglio il gene è stato sviluppato un metodo innovativo che combina ... (Continua)
|
30/03/2022 11:15:00 Le mutazioni genetiche guidano la scelta della terapia mirata |
Olaparib approvato per cancro della prostata e dell’ovaio
La medicina di precisione segna una svolta nel trattamento dei tumori della prostata e dell’ovaio. Sono, rispettivamente, la neoplasia più frequente negli uomini in Italia (circa 36mila nuove diagnosi nel 2020) e la decima fra le donne (5.200). Possono avere una caratteristica in comune, cioè alterazioni su una gamma di geni coinvolti nella riparazione del DNA (difetti di ricombinazione omologa, in cui rientrano, ad esempio, i geni BRCA1 e BRCA2), in grado di guidare la scelta della cura. ... (Continua)
|
25/03/2022 16:10:00 L'intolleranza al glutine spesso prodotta da errori alimentari |
Celiaci si diventa
Da malattia dell'infanzia a vera e propria epidemia fra gli adulti. La celiachia sta diventando sempre più una patologia a carico di persone già adulte che, all'improvviso, si ritrovano intolleranti al glutine. La conferma viene da uno studio epidemiologico appena pubblicato sulla rivista Annals of Medicine. Il gruppo di ricercatori, formato da scienziati italiani del Center for Celiac Research dell'Università di Baltimora, nel Maryland, punta il dito contro il consumo di farine fatte con ... (Continua)
|
24/03/2022 11:10:00 Testata sui topi l’efficacia di un cocktail di molecole |
Nuova terapia cancella i segni dell’invecchiamento
Un cocktail di 4 molecole sembra offrire il risultato più ambito da milioni di persone: un elisir di giovinezza. Ad annunciarlo è uno studio pubblicato su Nature Aging dai ricercatori del Salk Institute di La Jolla, in California. I medici guidati da Juan Carlos Izpisua Belmonte hanno utilizzato le molecole Oct4, Sox2, Klf4 e cMyc, meglio note come fattori di Yamanaka, in grado di riprogrammare l'epigenetica delle cellule. Testata su topi a partire dalla mezza età fino alla vecchiaia, la ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|