|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 231 a 240 DI 250
|
23/03/2022 12:10:00 Variazioni sul cromosoma 7 sembrano influenzare il rischio |
Alcune mutazioni aumentano la propensione al suicidio
Ci sarebbe anche una base genetica nei tentativi di suicidio. Lo rivela una ricerca pubblicata su Biological Psychiatry da un team della Icahn School of Medicine at Mount Sinai di New York. Gli scienziati hanno individuato una regione del genoma sul cromosoma 7 con variazioni del Dna potenzialmente correlate con un rischio maggiore che il soggetto tenti il suicidio. Niahmh Mullins, coordinatore dello studio, spiega: «I pensieri e i comportamenti suicidari possono essere ridotti con ... (Continua)
|
21/03/2022 15:41:00 Nuova ipotesi di cura da ricercatori americani |
Duchenne, le cellule che riparano i muscoli
Un team dell’Università della California di Davis propone l’utilizzo di cellule in grado di riparare i muscoli per curare la distrofia di Duchenne. La ricerca, guidata da Craign McDonald, costituisce una possibile speranza per la malattia a base genetica che pregiudica il funzionamento dei muscoli provocando debolezza e infiammazione sistemica. La Duchenne non fa distinzioni di sorta e colpisce tutti i muscoli, quindi anche il cuore e quelli che sovrintendono alla respirazione, rendendo ... (Continua)
|
21/03/2022 11:20:00 Producono proteine utili per la riparazione dei tessuti |
I batteri che guariscono le ferite
Una ricerca sperimentale ha provato l’efficacia di applicazioni a base di batteri geneticamente modificati per la guarigione dalle ferite. I batteri producono proteine utili nei processi di riparazione dei tessuti, come illustrato su Plos One dai ricercatori dell’azienda finlandese Aurealis Therapeutics. Il batterio utilizzato per le applicazioni locali è impiegato normalmente nella produzione dei latticini, il Lactococcus lactis, ed è quindi considerato sicuro per gli esseri umani. Gli ... (Continua)
|
18/03/2022 15:50:00 I bambini hanno raggiunto o mantenuto misure importanti della funzione bulbare |
SMA, la terapia genica migliora la vita dei bambini colpiti
Nuovi dati confermano i benefici di onasemnogene abeparvovec, la prima e unica terapia genica per l’atrofia muscolare spinale (SMA, spinal muscular atrophy) che si somministra una sola volta nella vita. Lo studio di fase III SPR1NT, a oggi completato, ha dimostrato che i bambini con tre copie del gene di backup SMN2 che sono stati trattati in modo pre-sintomatico hanno raggiunto traguardi motori appropriati alla loro età, inclusa la capacità di stare in piedi e di camminare. Inoltre, ... (Continua)
|
18/03/2022 15:30:00 Nelle pazienti ad alto rischio con mutazione BRCA |
Cancro al seno, olaparib riduce le recidive
AstraZeneca e MSD hanno annunciato ulteriori risultati positivi emersi dallo studio di fase III, OlympiA. In questo studio, il trattamento adiuvante (cioè successivo alla chirurgia) con olaparib ha dimostrato di procurare un miglioramento statisticamente significativo nella sopravvivenza globale (OS) rispetto al placebo in pazienti con mutazione germinale BRCA (gBRCAm) e tumore della mammella in stadio precoce, negativo per il fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo), ad alto ... (Continua)
|
18/03/2022 11:20:00 Fondamentale il loro ruolo nei casi di infezione lieve |
Il ruolo degli esosomi nella diffusione del Covid
È stato dimostrato che le vescicole extracellulari (esosomi) contribuiscono alla diffusione delle infezioni virali ma ancora poco si conosce sul loro ruolo nella patologia da Covid-19. In un recente studio svolto dai ricercatori Elisa Pesce, Nicola Manfrini e Chiara Cordiglieri dell’Istituto nazionale genetica molecolare (Ingm) di Milano sotto la guida scientifica di Renata Grifantini, in collaborazione con Spartaco Santi dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ... (Continua)
|
17/03/2022 10:32:00 Scoperta un’alterazione epigenetica legata al gene Hoxd8 |
Nuovo marcatore per il cancro delle vie biliari
È stato scoperto dai ricercatori dell’Università di Cagliari un nuovo marcatore per il cancro delle vie biliari. La scoperta è illustrata sul British Journal of Cancer ed è il risultato di una collaborazione multidisciplinare, nazionale e internazionale. La ricerca è stata coordinata da Patrizia Zavattari, docente di Biologia applicata e responsabile del laboratorio di Biologia molecolare, genomica ed epigenomica-dipartimento Scienze biomediche, che spiega: “Abbiamo processato e analizzato i ... (Continua)
|
15/03/2022 15:00:00 L’efficacia di una misurazione simultanea dei diversi lipidi nel sangue |
L’analisi lipidomica per prevedere il diabete
Prevedere il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2 e delle malattie cardiovascolari può essere possibile grazie alla misurazione simultanea di diversi tipi di lipidi nel sangue. Lo afferma un nuovo studio pubblicato su Plos Biology a cura di Chris Lauber dell’Institute for Experimental Virology di Hannover, che spiega: «Un tale tipo di previsione precoce effettuato attraverso la profilazione lipidomica può fornire la base per raccomandare interventi su dieta e stile di vita prima che ... (Continua)
|
15/03/2022 09:32:00 Identificata una delle cause di soppressione delle cellule beta pancreatiche |
Diabete di tipo 1, scoperto nuovo meccanismo
Uno studio pubblicato su Nature Communications ha evidenziato l’esistenza di un nuovo meccanismo alla base della perdita delle cellule beta pancreatiche in caso di diabete di tipo 1. La scoperta è frutto di uno studio internazionale condotto dal Centro di ricerca pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell'Università Statale di Milano e dell'Ospedale Sacco di Milano, in collaborazione con altre strutture, tra cui l'Università di Pisa e la Harvard Medical School. Dallo studio è emerso che ... (Continua)
|
14/03/2022 Identificate le funzioni alterate causate da mutazioni nel gene ARX |
Scoperti i difetti molecolari di due malattie neurologiche
Uno studio diretto da Maria Giuseppina Miano dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igb), identifica le funzioni danneggiate in due gravi patologie neurologiche quali la lissencefalia e l’encefalopatia epilettica dello sviluppo, causate da mutazioni differenti del gene ARX il cui ruolo è fondamentale per il corretto sviluppo cerebrale. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Human Molecular Genetics ed eseguito in ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|