|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 51 a 60 DI 250
|
08/03/2023 14:09:22 È possibile ridurre i danni durante il cambio di stagione |
Come limitare la perdita di capelli in primavera
La caduta stagionale dei capelli è tradizionalmente associata all'autunno, tuttavia, anche sul finire dell’inverno, i capelli entrano in una fase di fisiologico rinnovamento, motivo per cui in primavera la perdita si può verificare con maggior frequenza. Nella stagione primaverile la caduta di capelli si intensifica ma questo si deve appunto a un processo naturale. La Dott.ssa Nadia Misino, Direttrice Sanitaria del Centro Insparya di Milano, sottolinea infatti che "i cicli di ... (Continua)
|
08/03/2023 12:10:00 I disturbi del sonno possono peggiorare l’andamento clinico |
Alzheimer, fondamentale il sonno
La malattia di Alzheimer si accompagna spesso ai disturbi del sonno, che a loro volta possono peggiorare l’evoluzione della malattia. È stata appena pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Acta Neuropathologica Communications” la scoperta che per la prima volta dimostra direttamente il legame tra sonno e malattia di Alzheimer. Il lavoro, frutto della collaborazione tra il Centro di Medicina del sonno dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e il ... (Continua)
|
07/03/2023 10:45:00 Nesso fra utilizzo della marijuana e conseguenze cardiovascolari |
La cannabis aumenta i rischi per il cuore
Effetti negativi per il cuore da un consumo regolare di cannabis. A rivelarlo è uno studio presentato all’American College of Cardiology da un team dell’Università di Stanford che ha analizzato i dati di 175.000 persone. Stando ai dati, un consumo quotidiano di cannabis è legato a un aumento del 34% del rischio di malattie cardiovascolari. "Le droghe, di qualsiasi natura, sono state più volte associate a conseguenze cardiovascolari serie: questi dati mostrano ... (Continua)
|
07/03/2023 09:45:00 In Italia ne è affetta circa 1 persona ogni 200 |
Cosa sono i cavernomi cerebrali
Si stima che circa 300.000 persone in Italia abbiano un cavernoma cerebrale (o angioma cavernoso), circa 1 persona ogni 200. "Molti, però, non lo sanno e alcuni non lo sapranno mai perché il loro cavernoma non avrà mai una rilevanza clinica", spiega alla Dire Christian Brogna, esperto internazionale nella chirurgia avanzata delle neoformazioni cerebrali e del midollo spinale. "I cavernomi possono localizzarsi nel cervello, nel cervelletto, nel tronco cerebrale o, più raramente, nel midollo ... (Continua)
|
23/02/2023 15:10:00 Alternativa rispetto al doppio trapianto fegato-rene |
Iperossaluria di tipo 1: trapianto di rene e lumasiran
Nei pazienti affetti da iperossaluria primitiva di tipo 1 (PH1) con insufficienza renale, il trapianto di rene isolato in terapia con lumasiran può essere una strategia sicura: questa è l'indicazione fornita da un team franco-olandese guidato dalla dott.ssa Anne-Laure Sellier-Leclerc dell’Università di Lione in un articolo pubblicato sulla rivista Nephrology, dialysis, transplantation. A supporto della loro raccomandazione, che dovrà essere necessariamente confermata da ulteriori dati ... (Continua)
|
23/02/2023 09:27:51 La genetica conta, ma i nostri comportamenti ancora di più |
I 9 segreti della longevità
Non è soltanto questione di geni. Il segreto della longevità interessa milioni di persone e migliaia di ricercatori in tutto il mondo, tutti alla ricerca della chiave di volta che permetta loro di arrivare a questa sorta di Sacro Graal. Il divulgatore scientifico Dan Buettner ha pensato di osservare gli aspetti in comune delle popolazioni più longeve della Terra. Le zone ad alta densità di centenari o ultracentenari vengono definite zone blu e sono in tutto 5. Una di queste è in Italia, ... (Continua)
|
21/02/2023 14:20:00 Diversi studi tentano di accorciare i tempi della diagnosi |
Alla ricerca della biopsia liquida
La biopsia liquida salverebbe circa 8.000 pazienti all’anno con cancro del polmone. È il dato che emerge dal libro “Liquid Biopsy. New Challenges in the Era of Immunotherapy and Precision Oncology”, presentato alla Camera dei Deputati. La biopsia liquida, ovvero un semplice esame di sangue che riesce a segnalare i primissimi stadi dell’insorgenza di un cancro, sembra alla portata di mano degli scienziati. Un team americano ha presentato nel corso dell’incontro annuale della Società Europea ... (Continua)
|
20/02/2023 15:20:00 Le informazioni utili prima di intervenire |
Plastica al seno, 9 cose da sapere
Seduce, nutre, ingombra, perde volume o causa imbarazzo. Il seno è un elemento importante del corpo femminile, tanto che la mastoplastica additiva (inserimento di protesi per aumentare il volume) risulta essere l’intervento di chirurgia plastica più praticato in Italia: 41.412 operazioni nel 2021. Ed è solo una delle operazioni a scopo estetico che riguardano il seno. “Numerose pazienti si rivolgono al chirurgo per rimodellare la forma del seno, correggere imperfezioni, ridurlo, aumentarlo ... (Continua)
|
20/02/2023 15:00:00 Causa un deterioramento progressivo dei neuroni |
Cos’è la demenza frontotemporale
È balzata agli onori delle cronache perché ha colpito uno degli attori di Hollywood più famosi e apprezzati, Bruce Willis. La demenza frontotemporale di cui soffre l’artista è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dal progressivo deterioramento dei neuroni dei lobi frontale e temporale. È una delle cause principali di demenza insieme all’Alzheimer e colpisce in genere persone fra i 45 e i 60 anni. Rispetto all’Alzheimer mostra una familiarità più elevata, spesso legata a ... (Continua)
|
16/02/2023 15:20:00 È un ragazzo cinese la persona più giovane a ricevere la diagnosi |
Alzheimer a 19 anni
Soltanto 19 anni e già alle prese con l’Alzheimer. È lo straordinario caso descritto sulle pagine del Journal of Alzheimer’s Disease da un team del National Clinical Research Center for Geriatric Diseases di Pechino. Era già noto che l’Alzheimer potesse manifestarsi in persone giovani, ma un esordio così precoce non è mai stato documentato. Questa forma della malattia riguarda dal 5 al 10 per cento di tutti i casi di Alzheimer ed è strettamente connessa con la presenza di alcune mutazioni ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|