• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 250

    Risultati da 61 a 70 DI 250

    19/04/2023 10:45:00 Recidive dimezzate e qualità della vita più alta

    Cancro al seno, Tamoxifene a basse dosi funziona
    Il tamoxifene a basse dosi riduce il rischio di recidiva e tutela la qualità di vita delle persone con tumore alla mammella. Lo conferma uno studio italiano durato dieci anni da cui è emerso che il farmaco, somministrato alla dose di 5 mg al giorno per tre anni riduce il rischio di recidive e di nuovi tumori al seno, con minimi effetti collaterali, mantenendo gli effetti anche sette anni dopo la fine del trattamento. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Journal of Clinical ... (Continua)

    19/04/2023 10:10:00 Aiutano nella gestione della sintomatologia dolorosa

    Gli acidi grassi cetilati per le tendinopatie
    A tutti almeno una volta è capitato di soffrire di tendinite, cioè l’infiammazione di un tendine caratterizzata da forte dolore e spesso gonfiore e arrossamento della zona colpita. Ben diversa dalla lesione dei tendini, anche nota come tendinosi, che può condurre fino alla rottura vera e propria delle fibre. Una condizione molto comune tra gli sportivi, dovuta alla rigidità dei tendini, che da un lato permette elevate performance sportive, ma dall’altro può esporre a traumi.
    Entrambe le ... (Continua)

    17/04/2023 16:00:00 Il trattamento per la malattia è in rapida evoluzione

    La terapia genica per l’emofilia
    L’emofilia è una patologia genetica caratterizzata dall’incapacità di produrre l’adeguato livello di alcuni fattori di coagulazione. La persona colpita non riesce così a coagulare il sangue e una semplice emorragia può diventare un evento estremamente pericoloso. A oggi si calcola che al mondo ne soffrano circa 400 mila persone, circa 4 mila solo in Italia. Secondo l’ultimo rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità sulle coagulopatie congenite del 2022, i pazienti sono in totale 9.784: circa ... (Continua)

    13/04/2023 12:30:00 Un terzo dei pazienti ha bisogno dell’operazione

    Rettocolite Ulcerosa: quando serve l’intervento chirurgico
    La rettocolite ulcerosa (RCU), o colite ulcerosa, è una malattia infiammatoria cronica intestinale che interessa il rivestimento interno dell’intestino crasso (colon e retto) di cui non è ancora nota la causa scatenante.
    Benché il trattamento farmacologico sia utile a contenere la progressione della patologia, quando questa si complica e non risponde più ai medicinali, l’intervento chirurgico diventa indispensabile. In mani esperte, l’asportazione del colon e poi del retto con ricostruzione ... (Continua)

    12/04/2023 15:21:00 Tutto quello che c'è da sapere sulla malattia

    Degenerazione maculare senile, è grave?
    La Degenerazione maculare senile (AMD) è la principale causa di perdita della vista nelle persone con più di 65 anni. Questa malattia cronica è associata all'invecchiamento e alla genetica, non sempre presenta sintomi e, a seconda dei casi, può progredire rapidamente portando alla perdita irreversibile della vista. Secondo i dati forniti da www.clinicabaviera.it, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa, in Italia colpisce complessivamente un milione di persone.
    Sottoporsi a ... (Continua)

    12/04/2023 10:00:00 Il trattamento ormonale aumenta esponenzialmente il rischio

    Cancro al seno, le donne trans rischiano di più
    “Le donne trans in particolare dovrebbero essere considerate ad alto rischio di sviluppare un cancro del seno e per malattie cardiovascolari”. Lo dice la dott.ssa Marie D’Assigny del Dipartimento di endocrinologia dell’Ospedale di Poitiers, in Francia.
    Vivere in un corpo che non corrisponde all’identità percepita è possibile solo con gli ormoni: antiandrogeni per la terapia femminilizzante e a base di testosterone per quella maschilizzante.
    Uno studio pubblicato su Lancet Diabetes and ... (Continua)

    11/04/2023 14:50:00 Prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati

    Possibili rischi dagli integratori a base di funghi
    La prima indagine sulla qualità dei funghi medicinali commercializzati in Italia ha rivelato delle criticità sui micoterapici venduti sotto forma di integratori. La notizia arriva da uno studio pubblicato su Nutrients, una delle riviste scientifiche al più importati del settore nutrizione e dietetica, e condotto dalle università di Pisa, Bari, Bologna, Palermo e Torino insieme all’Azienda ospedaliera-universitaria pisana.
    La ricerca, condotta nell’arco di un biennio con le più aggiornate ... (Continua)

    07/04/2023 11:45:00 La scarsa qualità del riposo rafforza la suscettibilità genetica alla malattia

    Dormire poco aumenta il rischio di asma
    Dormire poco o male ha conseguenze importanti sulla salute umana. Gli effetti sul benessere cardiovascolare e metabolico sono già noti, ma ora una nuova ricerca pone l’attenzione su un possibile aumento del rischio di asma per i soggetti che soffrono di disturbi del sonno.
    Lo studio, pubblicato sul British Medical Journal Open Respiratory Research, suggerisce di trattare precocemente i disturbi del sonno per limitare il rischio di insorgenza dell’asma. La ricerca, pubblicata da scienziati ... (Continua)

    06/04/2023 16:00:00 Il nuovo trattamento sembra efficace

    Le CAR-T per il neuroblastoma
    Una possibile nuova cura per il neuroblastoma. Le CAR-T, cellule immunitarie prelevate dai pazienti e modificate geneticamente per riconoscere il tumore, si sono mostrate efficaci nei pazienti affetti dalla malattia.
    Il trattamento, messo a punto dai medici del Bambino Gesù di Roma, è stato sperimentato su 27 pazienti, e i risultati sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine.
    Stando ai dati, il 63% dei pazienti ha risposto al trattamento e oltre la metà ha evidenziato una ... (Continua)

    05/04/2023 12:55:00 Scoperta importante per gli studi sulla perdita di forza

    Un gene che regola l’integrità del muscolo scheletrico
    La perdita di forza è una condizione condivisa da molteplici e frequenti situazioni fisiopatologiche e che impatta fortemente sulla qualità della vita dei soggetti. L’invecchiamento, l’immobilizzazione, la malnutrizione, le infezioni, i tumori, il diabete e l’obesità, le patologie epatiche, cardiache, renali e polmonari sono tutte condizioni che frequentemente inducono la perdita di massa muscolare - processo noto con il termine di atrofia muscolare - e l’insorgenza di uno stato di debolezza ed ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale