|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 81 a 90 DI 250
|
13/01/2023 15:25:00 Nuove prove sulle basi genetiche della malattia |
Scoperto un nuovo gene responsabile dell’autismo
CAPRIN1 è un nuovo gene responsabile di autismo. Grazie a uno studio multicentrico internazionale, coordinato dal professor Alfredo Brusco, docente di Genetica medica del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Torino e della Genetica medica universitaria della Città della Salute di Torino, sviluppato in collaborazione con l'Università di Colonia e recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Brain, è stato dimostrato il ruolo del gene CAPRIN 1 nello ... (Continua)
|
10/01/2023 15:00:00 Analizzati i meccanismi di tossicità della malattia |
Nuove scoperte sulla malattia di Kennedy
Recenti ricerche hanno rivelato che un individuo ogni sei persone è affetto da una malattia neurodegenerativa: una larga famiglia di disordini del sistema nervoso, che nelle forme più classiche si manifestano nell’adulto, sono progressive e con un decorso più o meno lento, ma inesorabile. Parliamo di condizioni quali la malattia di Alzheimer, la malattia di Parkinson, le malattie del motoneurone e la malattia di Huntington. Tali malattie hanno manifestazioni cliniche diverse, che vanno da ... (Continua)
|
10/01/2023 09:34:42 Come controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate |
La terapia intelligente che spegne i tumori
Ridurre la crescita dei tumori tramite molecole di RNA in grado di controllare le alterazioni genetiche delle cellule malate e correggerne i difetti. È il risultato di uno studio internazionale coordinato in Italia e pubblicato su Nature Communications. Lo studio interviene nel processo noto come metilazione del DNA, il meccanismo epigenetico che “silenzia” i geni, impedendone l'attività, che ha dimostrato avere una diretta correlazione con l’insorgenza del cancro. Tale processo è governato ... (Continua)
|
09/01/2023 09:38:05 Riduce il rischio anche nei soggetti predisposti |
Uno stile di vita sano contro l’ictus
Uno stile di vita sano dal punto di vista cardiovascolare ha l’effetto di ridurre le probabilità di insorgenza dell’ictus nelle persone geneticamente predisposte. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association da un team della UTHealth Houston guidato da Myriam Fornage, che spiega: «Il nostro studio ha confermato che la modifica dei fattori di rischio dello stile di vita, come il controllo della pressione sanguigna, può compensare un rischio genetico di ictus. Si ... (Continua)
|
03/01/2023 11:54:00 Uno dei tumori pediatrici più frequenti |
I fattori genetici che predispongono al neuroblastoma
Colpisce bambini e adolescenti fino ai 15 anni. Circa 15.000 ogni anno nel mondo, 130 in Italia. Il neuroblastoma è un tumore maligno che ha origine dai neuroblasti, cellule presenti nel sistema nervoso simpatico ed è considerato la prima causa di morte e la terza neoplasia per frequenza dopo le leucemie e i tumori cerebrali dell’infanzia. Oggi, grazie a una promettente scoperta dei ricercatori napoletani, c’è una speranza in più per la diagnosi precoce e la cura di una delle malattie rare ... (Continua)
|
27/12/2022 17:40:00 La seconda isolata in Italia |
Una nuova specie di Legionella
L’hanno chiamata Legionella bononiensis: è la 64esima specie di Legionella individuata al mondo, la seconda isolata in Italia dalla scoperta del patogeno. È stata scoperta nel corso del 2019 in una struttura alberghiera dai ricercatori del Laboratorio di Microbiologia Ambientale e biologia molecolare (MAb) dell’Università di Bologna. Attivo al Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Alma Mater, il Laboratorio MAb è coinvolto nell'attività di sorveglianza ambientale ... (Continua)
|
22/12/2022 12:22:00 Da cosa possono dipendere e come evitarle |
Come eliminare le occhiaie
Le occhiaie sono un'alterazione del colore della pelle sotto le palpebre inferiori. Possono essere di colore bluastro, grigio o addirittura viola e, a seconda dei casi, possono essere accompagnate da un piccolo rigonfiamento. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, le consultazioni per il trattamento delle occhiaie sono aumentate del 30% nel 2022. Le occhiaie sono solitamente dovute a problemi specifici e di solito sono ... (Continua)
|
15/12/2022 14:40:00 Quattro nuovi progetti per lo sviluppo di nuove terapie geniche |
Nuovi sviluppi per le CAR-T contro il cancro
Tre nuove terapie geniche e un nuovo modello murino per la generazione di anticorpi monoclonali completamente umani. Sono i risultati dei 4 progetti promossi da “IMMUNO”, il network di ricerca e sviluppo di cellule CAR-T per l’applicazione in ambito prevalentemente oncoematologico. Il network è composto dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), da tre imprese biotecnologiche (Menarini Biotech, Takis e Plaisantx) ed è coordinato dal professor Franco Locatelli, direttore del ... (Continua)
|
15/12/2022 09:53:00 Promettenti i risultati per i pazienti afflitti dalla malattia |
Vitiligine, efficace l’inibitore delle Janus chinasi
Rara, ma estremamente visibile; non contagiosa, eppure ghettizzante. La vitiligine è una malattia autoimmune che colpisce la pelle, provocando l'insorgere di macchie più chiare rispetto al resto dell'incarnato. Per quanto l'incidenza sia bassa - appena l'1,6% della popolazione europea, lo 0,5-2% di quella globale - la visibilità della patologia rende difficile la vita di chi ne è affetto, portando anche a episodi depressivi gravi o moderati. È questo lo scenario emerso dal convegno "Sveliamo ... (Continua)
|
14/12/2022 16:25:00 Identificata dai ricercatori del Bambino Gesù |
Scoperta nuova malattia rara
Una nuova malattia ultra-rara finora senza diagnosi, caratterizzata nei casi più gravi da microcefalia, atrofia cerebrale e anomalie scheletriche. È stata identificata dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nell’ambito di uno studio multicentrico che ha coinvolto 5 pazienti in 3 Paesi (Italia, Francia e Stati Uniti). I ricercatori hanno individuato le cause della malattia nelle mutazioni del gene ARF e ne hanno studiato l’impatto sullo sviluppo embrionale attraverso l’uso del ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|