|
ARTICOLI
TROVATI : 36
|
Risultati da 1 a 10 DI 36
|
05/09/2023 11:30:00 Si analizza la connessione fra pelle e microbiota |
Agire sul microbiota per curare la dermatite atopica
C’è un nuovo filone di ricerca in dermatologia che negli ultimi tempi sta attirando l’attenzione dei dermatologi. Si tratta della dermobiotica, cioè lo studio dell’interazione tra pelle, alimentazione e microbiota. La teoria infatti è che alcuni meccanismi che causano l’infiammazione tipica delle malattie croniche della pelle, siano proprio legati a una disbiosi, cioè a squilibri tra le diverse popolazioni di batteri che popolano sia l’intestino, sia la pelle. La correlazione sembra essere ... (Continua)
|
11/07/2023 11:10:00 Allergie e intolleranze possono compromettere la gravidanza |
Un’alimentazione sana preserva la fertilità
Alimentazione e gravidanza, un binomio importante, soprattutto per le coppie che sono alla ricerca di un figlio. È infatti assodato che la fertilità si preserva anche a tavola: la tipologia, ma anche la qualità degli alimenti che finiscono nel piatto influiscono sulle possibilità arrivare a un concepimento, anche in casi di ricorso alla procreazione medicalmente assistita. «Un’alimentazione sana è alla base di stili di vita sani. Non fumare, fare attività fisica, ridurre, se non addirittura ... (Continua)
|
26/05/2023 09:24:09 Le domande sui disturbi più comuni che riguardano stomaco e intestino |
10 dubbi sulla salute digestiva
Dalla salute digestiva dipende una buona fetta del nostro benessere generale. Sappiamo bene che quando il nostro sistema digerente funziona correttamente ci sentiamo pieni di energia e vitalità, mentre i malesseri legati a stomaco e intestino, anche se lievi, rischiano di rovinarci la giornata e, se non curati adeguatamente, possono comportare disturbi più seri e gravi malattie. Da 48 anni la Giornata Mondiale della Salute Digestiva rappresenta proprio un'occasione per condividere notizie ... (Continua)
|
15/11/2022 11:35:00 L’alimentazione facilita lo sviluppo della malattia |
Crohn, la nutrizione enterale per abbattere i sintomi
L’alimentazione è un elemento importante nella genesi di tante malattie intestinali, fra cui le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (MICI) e per questo motivo è sempre più oggetto di interesse scientifico. Inoltre, è importante garantire un adeguato supporto nutrizionale per migliorare la risposta dell’organismo ad eventuali malattie. La valutazione dello stato nutrizionale del paziente, quindi, richiede una particolare attenzione, soprattutto nel bambino a cui deve essere garantita ... (Continua)
|
12/04/2022 Contengono un acido grasso che stimola il processo infiammatorio |
Le mandorle possono causare infiammazione da cibo
Tutte le conosciamo come alleati del nostro benessere. Eppure, le mandorle, possono avere un impatto dannoso sulla salute del nostro corpo, determinando stati infiammatori che causano sensazioni dolorose più o meno gravi. Infatti, mangiando regolarmente questo tipo di frutta secca, si permette a un insospettabile killer di farsi strada nell’organismo e compromettere il proprio stato di salute. “È noto come l’alimentazione e il tipo di grassi utilizzati possano avere un ruolo fondamentale ... (Continua)
|
22/03/2022 11:40:00 Vanno privilegiati gli alimenti ricchi di enzimi che riducono l’infiammazione |
Digestione ok mangiando ortaggi crudi
“Sgranocchiare prima dei pasti degli ortaggi crudi come i finocchi, i ravanelli o il sedano, è utilissimo per attivare gli enzimi, favorire una buona digestione e arginare le intolleranze o sensibilità alimentari”. A sostenerlo è la dottoressa Maria Antonietta Labrozzi, farmacista ed esperta in nutrizione clinica e nello studio di problemi legati a disturbi gastrointestinali e gonfiore addominale, di natura non patologica. Infatti, se si vuole abbassare lo stato di infiammazione del nostro ... (Continua)
|
28/10/2021 14:32:36 L’eliminazione del lattosio aumenta il rischio di malnutrizione |
Intolleranza al lattosio, a volte è solo immaginata
L’intolleranza al lattosio è meno diffusa di quanto si creda. Tuttavia, la frequente incidenza di questo disturbo nella popolazione deriva spesso da test non validati scientificamente, eseguiti anche in ambienti sanitari, dalla moda vegana e da varie leggende metropolitane. Purtroppo, questo comporta spesso un’inutile esclusione di latte e derivati dalla dieta. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, questa intolleranza interessa circa il 40% degli italiani, ma ci sono milioni di persone che si ... (Continua)
|
02/09/2021 11:00:00 Ma non ci sono alimenti da evitare |
Emicrania nei bambini, attenzione al sovrappeso
Circa il 10% della popolazione pediatrica soffre di emicrania. Tra i fattori scatenanti dell’attacco emicranico sono compresi anche quelli alimentari. Non esiste però una lista di alimenti vietati uguale per tutti. Solo la verifica nel singolo paziente di un rapporto fra l’assunzione di un dato alimento e la comparsa del mal di testa può far nascere questo sospetto. È la conclusione cui sono arrivati i ricercatori del Dipartimento di Neuroscienze dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che ... (Continua)
|
22/07/2021 14:10:00 Raccomandazioni per evitare abitudini e pratiche scorrette |
Dieta, 5 cose da non fare
5 suggerimenti per mangiare meglio ed evitare errori pericolosi per la salute. Dopo la prima pubblicazione del 2014, l’ADI Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, alla luce anche dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19, ha aggiornato in collaborazione con Slow Medicine le cinque raccomandazioni sull’alimentazione rivolte alla popolazione e ai professionisti, in cui vengono identificate le pratiche scorrette, e allo stesso tempo più diffuse, associate alla nutrizione, ... (Continua)
|
21/12/2020 10:45:00 Nessuna evidenza scientifica legata al regime alimentare |
La bufala della dieta del gruppo sanguigno
Non vi sarebbero effetti evidenti sul peso e sui livelli di grasso corporeo seguendo una dieta basata sul gruppo sanguigno. Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics da un team del Physicians Committee for Responsible Medicine, ente non-profit che raccoglie 12.000 medici, nessun effetto apprezzabile sarebbe visibile neanche sui livelli della glicemia e nella concentrazione dei lipidi plasmatici. La dieta del gruppo sanguigno si basa sul principio ... (Continua)
|
1|2|3|4
|