|
ARTICOLI
TROVATI : 146
|
Risultati da 1 a 10 DI 146
|
29/09/2023 12:00:00 Un grave problema che incrementa il rischio di morte |
Epilessia, disturbi mentali più frequenti per chi ne soffre
L’epilessia è un disturbo neurologico cronico caratterizzato dal ripetersi di crisi epilettiche non provocate e associato ad una serie di comorbidità tra le quali quella psichiatrica è una delle più frequenti. Il rischio di psicopatologia nelle persone con epilessia è maggiore rispetto alla popolazione generale e rispetto a gruppi di controllo affetti da patologia neurologica e non neurologica. Sebbene la reale prevalenza della patologia psichiatrica nelle persone con epilessia non sia ... (Continua)
|
14/09/2023 12:10:00 Probabile un effetto a lungo termine della pandemia sulla salute mentale |
Raddoppiano i suicidi in Italia
Qualcuno aveva previsto un disagio a lungo termine dal punto di vista psicologico causato dalla pandemia e dai suoi effetti su lavoro, economia e relazioni sociali. Il dato sui suicidi nei primi mesi del 2023 sembra confermare queste preoccupazioni. Da gennaio ad agosto si sono registrati 630 suicidi e oltre 500 tentativi, cifre in netto aumento rispetto allo stesso periodo del 2022, quando ci furono 351 suicidi e 391 tentati suicidi. I dati sono stati comunicati dall'Osservatorio suicidi ... (Continua)
|
17/07/2023 10:11:00 Dov’è il limite della riservatezza nel caso dei più giovani |
È giusto controllare il telefono dei figli?
Qualche giorno fa una mamma, controllando il telefono del figlio, ha scoperto la presenza di contenuti delicati che hanno poi evidenziato violenze sessuali di gruppo alle quali aveva partecipato il ragazzo. Ha fatto bene la mamma o c’è un problema di riservatezza da considerare? Alla domanda risponde Giovanna Crespi, psicoterapeuta, psichiatra e Segretario della Società Italiana di Psichiatria Forense: “L'argomento del controllo dei cellulari dei figli minorenni è un argomento dibattuto. ... (Continua)
|
14/07/2023 09:28:02 Migliorano le capacità matematiche dei piccoli |
I giochi da tavolo stimolano l’intelligenza dei bambini
Uno studio della Pontificia Universidad del Cile mostra gli effetti positivi dei giochi da tavolo sulla mente dei bambini. Secondo le conclusioni dei ricercatori cileni, infatti, i giochi da tavolo sarebbero degli ottimi strumenti per aiutare i bambini a sviluppare le loro capacità, in particolare quelle matematiche. «Il gioco, di qualunque tipologia, è fondamentale per supportare il neurosviluppo dei bambini, in particolare nei primi anni di vita ma anche negli anni successivi. Giochi ... (Continua)
|
13/07/2023 09:50:00 Migliorare il passaggio della presa in cura per ridurre il disagio del paziente |
La transizione all’età adulta nella sindrome di Dravet
L’assenza della diagnosi genetica negli adulti con sindrome di Dravet – una forma rara e complessa di epilessia – è uno dei primi e importanti ostacoli che i pazienti affrontano nel loro percorso di cura. E purtroppo non l’unico come racconta in un’intervista ad AboutPharma Francesca Bisulli, professoressa dell’Università di Bologna e direttore del programma epilessia Irccs Istituto delle scienze neurologiche di Bologna. “La sindrome di Dravet è legata a una mutazione del canale del sodio” ... (Continua)
|
12/07/2023 09:28:58 I casi in cui è difficile individuare la malattia |
La depressione sorridente
Non sempre depressione è sinonimo di tristezza. Lo sapeva bene il prof. Carlo Lorenzo Cazzullo, padre della psichiatria italiana, che raccontava spesso un aneddoto al riguardo: «Uno psichiatra aveva in cura un paziente che non riusciva in alcun modo a tirar fuori dalla sua depressione. Un giorno ebbe un’idea e gli disse: mi hanno raccontato che in città c’è un circo dove si esibisce un clown irresistibile: perché non va a vederlo, magari riesce a far ridere pure lei. Il paziente allora gli ... (Continua)
|
24/03/2023 16:35:00 Studio conferma l’efficacia del farmaco |
Depressione, la ketamina funziona
Un nuovo studio conferma l’efficacia della ketamina per il trattamento della depressione. La ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Psychiatry ha coinvolto oltre 400 pazienti, riscontrando la riduzione significativa dei sintomi depressivi: il 72% dei pazienti ha avvertito un miglioramento del proprio umore e il 38% era privo di sintomi dopo 10 infusioni. La ketamina è una miscela di due molecole speculari. Una versione intranasale di una di queste molecole (esketamina) è approvata dalla ... (Continua)
|
14/02/2023 09:50:00 Nei pazienti con elevati livelli di infiammazione |
Depressione, l’effetto della levodopa
La levodopa, farmaco che aumenta la dopamina nel cervello e che viene di norma utilizzato per il Parkinson, mostra efficacia anche in caso di depressione grazie alla sua capacità di invertire gli effetti dell’infiammazione. A dimostrarlo è uno studio della Emory University pubblicato su Nature’s Molecular Psychiatry. Diversi studi hanno dimostrato che lo stato infiammatorio causa anedonia e riduzione delle motivazioni, influenzando negativamente i meccanismi di ricompensa che regolano spesso ... (Continua)
|
01/02/2023 14:20:00 I vantaggi dell’Esketamina anche in questa classe di pazienti |
Un nuovo farmaco contro la depressione nel disturbo bipolare
Uno spray nasale con proprietà allucinogeno-psichedeliche in grado di trattare efficacemente e in sicurezza i sintomi depressivi nel contesto del disturbo bipolare: è quanto emerge da un importante studio italiano coordinato dalla Cattedra di Psichiatria dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, diretta dal professor Giovanni Martinotti, e pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale “Bipolar Disorders”. Lo studio clinico, coordinato dalla “d’Annunzio” e ... (Continua)
|
26/01/2023 15:00:00 Riesce a bloccare l’orexina |
Nuovo farmaco per l’insonnia
È in arrivo un nuovo farmaco per l’insonnia che riesce a bloccare l’orexina, uno dei principali neurotrasmettitori che agiscono sul sonno. Il nuovo farmaco è stato presentato al Congresso nazionale della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia SINPF. L’insonnia colpisce oltre un terzo della popolazione mondiale e circa il 20% degli italiani. Nell’80% dei casi, i sintomi persistono dopo 1 anno dalla diagnosi, e nel 60% dei casi dopo 5 anni. In presenza di disturbi psichiatrici o ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15
|