• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 58

    Risultati da 11 a 20 DI 58

    04/06/2020 14:22:00 Studio italiano evidenzia il ruolo positivo degli estrogeni

    Covid-19, gli ormoni femminili hanno un effetto protettivo
    Gli estrogeni, ormoni prettamente femminili, potrebbero avere un effetto protettivo contro l’infezione da coronavirus in termini di riduzione del tasso di mortalità. È quanto emerso da un’analisi appena pubblicata sull’“American Journal of Obstetrics and Gynecology”, che ha riesaminato i dati epidemiologici raccolti nei primi mesi della pandemia.
    Primo firmatario dello studio italiano il Professor Angelo Cagnacci, Direttore Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica all’IRCCS-Ospedale San ... (Continua)

    06/05/2020 14:22:00 I consigli della Società Italiana di Contraccezione per la Fase 2

    Sesso e Covid, il vademecum per l’intimità di coppia
    Da lunedì è iniziata la Fase 2 dell’emergenza sanitaria: maggiore libertà di movimento all’interno del perimetro regionale per far visita a genitori e congiunti, così come sarà più semplice incontrare la persona amata, non convivente, dopo mesi di lockdown.
    Ma come riscoprire l’intimità in questo periodo evitando comportamenti che potrebbero mettere a rischio la propria salute e quella del partner? Dagli esperti della Società Italiana di Contraccezione (SIC) arrivano alcune raccomandazioni ... (Continua)

    19/11/2019 Nuova avvertenza sui contraccettivi ormonali

    La pillola aumenta il rischio di depressione
    Gli esperti dell'Agenzia italiana del farmaco mettono in guardia da un nuovo possibile effetto collaterale legato all'assunzione di contraccettivi ormonali.
    Secondo una nota delle aziende produttrici di tali farmaci, resa pubblica in accordo con Aifa, i contraccettivi ormonali possono causare depressione e di conseguenza aumentare anche il rischio di comportamenti suicidari.
    Per questo, è stato deciso un aggiornamento delle informazioni sul
    prodotto con una nuova avvertenza.
    “Le ... (Continua)

    29/10/2019 16:54:00 Per ridurre il rischio di inappropriatezza e promuovere scelte condivise

    5 pratiche da evitare in ostetricia
    Realizzare un’assistenza ostetrica appropriata, sicura e ossequiosa delle donne, che tutela la maternità e contrasta l’eccessiva medicalizzazione della gravidanza e del parto.
    Con questo obiettivo l’AOGOI (Associazione Ginecologi Ospedalieri Italiani) ha aderito a “Choosing Wisely Italy – Fare di più non significa fare meglio”, il progetto lanciato in Italia nel 2012 da Slow Medicine, la rete di professionisti e cittadini che sostiene una cura sobria, rispettosa e giusta, che si fonda sul ... (Continua)

    27/09/2019 10:50:00 Nuovo prodotto contro l’atrofia vulvo-vaginale

    Addio al dolore intimo con il Dhea
    Non è un problema da poco e per poche. L'atrofia vulvo-vaginale (AVV) interessa fino al 50% delle donne in menopausa e post-menopausa. Inoltre, diversamente da altri sintomi che accompagnano la scomparsa del ciclo mestruale, tende a persistere e perfino a peggiorare con il trascorrere degli anni.
    Eppure ad oggi è una patologia ancora piuttosto sottovalutata in rapporto all’impatto che può avere sulla qualità di vita della donna e della coppia. I problemi legati all’AVV, infatti, portano ... (Continua)

    17/07/2019 Consigli su contraccezione e benessere sessuale in estate

    Sesso protetto in 15 mosse
    D’estate, si sa, i sensi si riaccendono. Per vivere la propria sessualità in maniera sicura, la Società Italiana della Contraccezione ha preparato una lista di 15 consigli utili.
    La contraccezione non va dimenticata mai: per il benessere della donna; per proteggersi dalle Infezioni a Trasmissione Sessuale (IST), per evitare gravidanze indesiderate e vivere serenamente l’intimità di coppia.
    “D’estate, con i ritmi di lavoro più lenti e quando si è in vacanza, si è più disposti a lasciarsi ... (Continua)

    27/03/2019 Sempre più vicina l’introduzione del nuovo contraccettivo

    Il pillolo funziona
    Sembra ormai giunta alle ultime fasi la sperimentazione sul “pillolo”, il famoso contraccettivo maschile. In realtà, diversi sono i tentativi in atto da parte di numerosi team scientifici.
    Una recente ricerca presentata al congresso della Endocrine Society di New Orleans ha illustrato l’efficacia in fase 1 del farmaco 11-beta-MNTDc, sperimentato su 40 volontari.
    30 di essi lo hanno assunto per 28 giorni, mentre gli altri hanno preso un placebo.
    La molecola deriva dal testosterone e ... (Continua)

    12/10/2018 14:20:00 Minor rischio di insorgenza grazie a dosi inferiori di ormoni

    I nuovi contraccettivi prevengono il cancro ovarico
    Il calo di estrogeni e progestinici nei nuovi contraccettivi orali combinati ha l’effetto di ridurre il rischio di cancro alle ovaie. Lo stabilisce uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team della University of Aberdeen.
    Lisa Iversen, coordinatrice della ricerca, spiega: «Ricerche precedenti hanno mostrato un rischio ridotto di carcinoma ovarico nelle donne che assumevano contraccettivi orali combinati, ma la maggior parte delle prove si riferiva all'uso di prodotti già sul ... (Continua)

    28/03/2018 Studio smentisce il nesso con l’insorgenza del tumore al seno

    I contraccettivi ormonali non aumentano il rischio di cancro
    I contraccettivi ormonali combinati (CHC), cioè quelli che contengono sia un estrogeno sia un progestinico, sono i metodi di contraccezione più utilizzati nel mondo.
    Spesso sono accusati di favorire la comparsa di tumore al seno ma un nuovo studio, condotto da un team di ricercatori italiani dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dimostra il contrario. La ricerca ha riguardato una campione di 2527 donne a rischio familiare di tumore al seno, anche portatrici della mutazione ... (Continua)

    12/10/2017 Il decalogo delle società scientifiche
    Le buone pratiche in ginecologia
    Il riposo a letto forzato è davvero utile per il buon esito di una gravidanza? Gli esami del sangue sono sempre indispensabili prima di prescrivere la contraccezione ormonale? L’ecografia pelvica e il Pap-test vanno ripetuti ogni anno? Sono solo alcune delle domande più frequenti che le donne si pongono e che riguardano da vicino la pratica clinica quotidiana del ginecologo.
    Ma cosa è realmente giusto fare (e non fare), al di là delle consuetudini e nel rispetto delle linee guida supportate ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale