• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 58

    Risultati da 21 a 30 DI 58

    14/09/2017 17:55:00 Una ricerca smentisce il nesso, un’altra lo conferma

    La vasectomia e il cancro alla prostata
    Una metanalisi apparsa su Jama Internal Medicine riabilita l’utilizzo della vasectomia come pratica contraccettiva a lungo termine. Secondo i ricercatori della Mayo Clinic di Rochester, la tecnica non può essere associata a un aumento del rischio di cancro alla prostata, come invece sostengono alcuni studi.
    Le conclusioni di queste ricerche hanno contribuito a una sottoutilizzazione della tecnica, dal momento che soltanto il 10 per cento delle coppie negli Stati Uniti si affida alla ... (Continua)

    25/05/2017 Spesso motivo scatenante, possono rivelarsi decisivi nella cura
    Paradosso dei contraccettivi per il mal di testa della donna
    L’impiego di contraccettivi per trattare l’emicrania femminile sembra un paradosso. La fase mestruale, fisiologicamente preceduta da un calo dei livelli di estrogeni, diventa infatti, in donne predisposte, un potente fattore «naturale» di scatenamento di cefalea, che spesso si associa ad altri fattori favorenti, fra cui lo stress legato a questi periodi.
    La conferma empirica dell’infelice correlazione fra ormoni femminili e mal di testa arrivò con i primi contraccettivi che, contenendo ... (Continua)
    21/04/2017 14:20:00 L’uso dell’anticoncezionale femminile offre benefici sul lungo periodo
    La pillola riduce il rischio di cancro
    Non è vero che la pillola anticoncezionale favorisca l’insorgenza del cancro. È esattamente il contrario, come afferma uno studio dell’Università di Aberdeen pubblicato sull’American Journal of Obstetrics and Gynaecology.
    L’effetto protettivo della pillola si manifesterebbe soprattutto per alcuni tipi di cancro, fra cui quello al colon, quello dell’ovaio e quello dell’endometrio.
    I ricercatori scozzesi hanno preso in esame 46mila donne seguendole per 44 anni. Le pazienti che avevano fatto ... (Continua)
    27/03/2017 09:41:00 Aumento record delle vendite dopo la liberalizzazione

    Pillola dei 5 giorni dopo, è boom
    La pillola dei 5 giorni dopo è uno dei farmaci più venduti in assoluto. Lo confermano i dati divulgati dal ministero della Sanità, che parla di oltre 200mila confezioni vendute nel 2016, con un aumento di 15 volte rispetto a due anni prima.
    A fare da spartiacque, la liberalizzazione entrata in vigore il 9 maggio del 2015. Da quel giorno, infatti, la pillola è acquistabile senza obbligo di ricetta medica o di test medico sullo stato di non gravidanza.
    Il farmaco per la contraccezione ... (Continua)

    08/02/2017 Sperimentato nuovo approccio per impedire la fecondazione

    Nuova strada per l'anticoncezionale maschile
    La ricerca del “pillolo” continua. L'idea di mettere a punto un anticoncezionale maschile sembra intrigare molto i ricercatori di tutto il mondo, che fanno a gara per giungere a un prodotto davvero efficace.
    Un team del California National Primate Research Centre guidato da Catherine Van de Voort ha deciso però di cambiare forma al ritrovato, puntando sul gel. In una sperimentazione effettuata su 16 macachi Rhesus e pubblicata su Basic and Clinical Andrology, il nuovo prodotto - chiamato ... (Continua)

    18/05/2016 15:39:00 Necessaria maggiore attenzione ai bisogni delle donne

    Aborto, evitabile uno su quattro
    Per la prima volta sono scese sotto soglia 100.000 le interruzioni volontarie di gravidanza nel 2014, assestandosi intorno a quota 97.500. Un traguardo importante, se si pensa che 30 anni fa erano circa 230.000: il fenomeno si è più che dimezzato.
    Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, i tassi di abortività più elevati si riscontrano fra donne adulte in possesso di licenza media superiore (42,9%), con un posto di lavoro (43,6%) e senza figli (39%). Ma a preoccupare è la ... (Continua)

    24/04/2015 12:33:45 Risultano efficaci in pazienti privi di alternative terapeutiche
    Harvoni e Sovaldi, due farmaci per l'epatite C avanzata
    Alcuni studi clinici rivelano l'efficacia dei fue farmaci Harvoni e Sovaldi per l'epatite C avanzata. I due medicinali prodotti da Gilead sono indicati per quei pazienti con malattia epatica in fase avanzata, ivi inclusi i pazienti con cirrosi scompensata, quelli con epatite C colestatica fibrosante (una rara e grave forma della malattia, che insorge dopo un trapianto di fegato) e quelli con ipertensione portale.
    I dati saranno presentati al 50° Congresso annuale della European Association ... (Continua)
    21/10/2014 16:00:00 L'abuso di alcol e droghe inoltre non fa crescere i testicoli

    L'alcol pregiudica la qualità dello sperma
    Il consumo di 5 unità settimanali di alcol ha l'effetto di pregiudicare la qualità dello sperma nei ragazzi. A dirlo è uno studio della University of Southern Denmark di Odense firmato da Tina Kold Jensen, che spiega: “più il consumo aumenta, peggiore è la qualità”.
    Lo studio, pubblicato sul British Medical Journal, si è basato sull'analisi dei dati relativi a 1.221 ragazzi danesi fra i 18 e i 28 anni sottoposti a visita medica per l'accertamento dell'idoneità al servizio militare fra il ... (Continua)

    22/09/2014 16:15:00 Un documento per scegliere l'opzione migliore

    La contraccezione nelle donne con diabete
    Le donne affette da diabete devono approcciarsi al problema della contraccezione con grande prudenza. Sono molte infatti le possibili complicanze che possono insorgere per questa categoria di pazienti.
    A ricordarlo è un documento redatto da Angela Napoli a nome del gruppo Donna Amd (Associazione medici diabetologi) e insieme alla Società italiana di Contraccezione (Sic) e al Gruppo Intersocietario Amd-Sid Diabete e Gravidanza.
    “In effetti”, spiega Napoli, “abbiamo riscontrato poca ... (Continua)

    10/07/2014 12:15:00 Grazie a un chip copertura garantita per 16 anni

    Il contraccettivo si fa digitale
    Anche i contraccettivi vanno incontro al futuro. Un team di ricercatori del prestigioso Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston ha messo a punto un nuovo contraccettivo computerizzato basato sull'utilizzo di un chip da impiantare sotto pelle e da un telecomando per controllarlo.
    Lo strumento è minuscolo e ha un'efficacia che si prolunga per 16 anni. In ogni momento, però, il rilascio dell'ormone levonorgestrel può essere interrotto attraverso il telecomando in dotazione.
    Il ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale