|
ARTICOLI
TROVATI : 58
|
Risultati da 31 a 40 DI 58
|
04/07/2014 16:00:00 I consigli degli esperti per un'estate di fuoco |
Le regole d'oro per il sesso sicuro in vacanza
Sesso e vacanze, un binomio classico. Ma come abbandonarsi alle gioie dell'amore senza rischiare inutilmente? A rispondere sono gli esperti della Società Italiana della Contraccezione, che hanno redatto una guida al sesso sicuro. Come spiega il past president Annibale Volpe, “i ginecologi italiani hanno deciso di stilare un nuovo decalogo che faccia da vademecum per chi si trova in vacanza lontano da casa. Una sorta di guida pratica per rintracciare in maniera chiara e veloce informazioni ... (Continua)
|
27/03/2014 14:14:29 Un integratore per favorire l’utilizzo in Italia della pillola anticoncezionale |
Zyxelle, la pillola per la pillola
La contraccezione ormonale, una sconosciuta nel nostro paese. L’Italia si trova infatti agli ultimi posti tra i paesi europei nell’utilizzo di questo metodo anticoncezionale. A determinare questa tendenza sarebbero soprattutto i timori delle donne italiane di incorrere negli effetti collaterali minori provocati dalla pillola. Le maggiori preoccupazioni (soprattutto in soggetti che non hanno mai assunto la pillola, non ne conoscono le caratteristiche oppure ne hanno fatto un utilizzo scorretto) ... (Continua)
|
30/01/2014 14:42:10 Attesa di oltre 18 mesi in media fra una gravidanza e l'altra |
Dopo la pillola la seconda gravidanza è più dura
Le donne che scelgono la pillola o dispositivi intrauterini come la spirale come sistema contraccettivo dopo la prima gravidanza devono poi attendere in media 18 mesi da quando decidono di avere il secondo figlio. Si tratta di un'attesa significativamente maggiore rispetto ad altri sistemi come il preservativo o gli spermicidi. A dirlo è una ricerca apparsa sull'American Journal of Obstetrics and Gynecology a firma di ricercatori dell'Università della California di San Francisco. La dott.ssa ... (Continua)
|
28/05/2013 Determinante il numero di partner sessuali |
Malattie sessuali, a rischio soprattutto le donne
Le malattie sessualmente trasmesse rappresentano un rischio concreto per milioni di persone, in particolare per le donne che, per ragioni di ordine fisiologico, rischiano più degli uomini di contrarre ad esempio il virus dell'Hiv. Condilomi, Clamidia, Trichomonas e altre malattie a trasmissione sessuale colpiscono quattro milioni di italiane. Si tratta soprattutto di trentenni, single e con una vita sessuale intensa, in cui si avvicendano almeno un paio di partner nel giro di sei mesi. ... (Continua)
|
14/01/2013 Nuova pillola migliora il controllo del ciclo |
Nuove associazioni nella contraccezione ormonale
Molti studi condotti in un numero assai elevato di donne hanno evidenziato la capacità di dienogest associato a etilnilestradiolo (Sibilla) di controllare il ciclo, riducendo le irregolarità mestruali e migliorando la dismenorrea. La nuova pillola ha anche dimostrato effetti nei soggetti con disordini cutanei e da iperandrogenismo, permettendo di migliorare dopo 6 cicli di trattamento l’acne, la pelle grassa, i capelli grassi e l’irsutismo nel 75% circa dei casi. La pillola ha un elevato ... (Continua)
|
08/10/2012 Un dato significativo tra le teenager statunitensi |
La contraccezione gratuita per una riduzione degli aborti
Se la donna può scegliere il sistema contraccettivo, il numero di aborti si riduce drasticamente soprattutto tra le adolescenti. Questo è quanto riporta una ricerca dell’Università di St. Louis negli Stati Uniti sulle interruzioni di gravidanza. Infatti lo studio dimostra che le gravidanze indesiderate negli Stati Uniti rappresentano il 50% del totale, e nel 43% dei casi la donna ricorre all'aborto e ciò ancor più se ci troviamo di fronte a situazioni economiche difficili. La soluzione ... (Continua)
|
25/05/2012 Mestruazioni su richiesta grazie al nuovo contraccettivo |
Una pillola che programma il ciclo
Forse non sarà più necessario rovinarsi le vacanze al mare per una sfortunata coincidenza con il ciclo mestruale. Una nuova pillola contraccettiva, assunta in maniera continuativa, potrà consentire alle donne di scegliere il momento a loro più congeniale per avere le mestruazioni.
A dare l'annuncio della prossima commercializzazione sono stati gli esperti del Congresso nazionale congiunto della Società italiana di contraccezione e della Federazione italiana di sessuologia scientifica, in ... (Continua)
|
16/05/2012 Pochi disturbi grazie al basso dosaggio ormonale di Minesse |
Minesse: una pillola con bassi effetti collaterali
1)Cosa pensano gli esperti
2)Per saperne di più
3)L'evoluzione della pillola nel tempo
Una “pillola” che possiamo definire piuma, che non pesa sul peso della donna. Un grande aiuto a lui, a lei e alla coppia. E sappiamo tutti quanto lui e lei e la coppia nel suo insieme abbiano bisogno di aiuto in una Società che non nasconde segnali di crisi. Un rapporto d’amore più sereno, più tranquillo, con meno paure passa anche per una “pillola”. Pincus quaranta anni fa cambiò ... (Continua)
|
12/03/2012 Le pillole a base di un estrogeno prodotto da corpo femminile |
Estradiolo naturale, è già futuro nella contraccezione
Quali sono le potenzialità, i vantaggi e le eventuali problematiche delle pillole con estradiolo naturale, un ormone identico a quello prodotto dalla donna durante il ciclo? Ne hanno discusso gli esperti riuniti a convegno nel Congresso di Endocrinologia Ginecologica di Firenze.
“Oggi abbiamo un prodotto che ha un minore impatto su tutti i parametri metabolici e sul fegato. La presenza dell’estradiolo identico a quello che produciamo nel nostro corpo certamente offre un’opportunità in più ... (Continua)
|
14/02/2012 Rapporto svela la relazione tormentata dei giovani con la sessualità |
I giovani e il sesso, dubbi e poco altro
Dati allarmanti quelli che provengono dal sondaggio promosso dal progetto “Scegli Tu” nel mese scorso sulle abitudini sessuali dei più giovani. Oltre la metà dei ragazzi italiani, infatti, ignora le regole basilari della sessualità consapevole: il 51% ritiene la doppia protezione (pillola e preservativo) inutile, o addirittura di ostacolo al rapporto.
E ancora, il 71% si crede al riparo dalle malattie sessualmente trasmissibili (MST) perché si fida del partner, il 28% adotta meno ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6
|