• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 58

    Risultati da 51 a 58 DI 58

    22/06/2010 Sale il numero delle gravidanze da coito interrotto, dicono i dati della Sigo

    Coito interrotto, i figli dell'errore
    Da primato il numero di gravidanze impreviste in Italia. Secondo la stima della Sigo (Società italiana di ginecologia e ostetricia), l'Italia è infatti agli ultimi posti nella classifica dei paesi per l'utilizzo dei metodi contraccettivi, mentre risulta fra i primi per quanto riguarda la “tecnica” del coito interrotto.
    Secondo l'Oms, in Occidente le gravidanze impreviste rappresentano il 50 per cento del totale, e di queste oltre la metà è addebitabile al coito interrotto. In Italia sono ... (Continua)

    18/06/2010 11:40:22 Come individuare la pillola anticoncezionale più adatta

    Scelta del contraccettivo, come orientarsi
    Dati recenti indicano che 19 italiane su cento assumono contraccettivi orali e che l'80 per cento di queste utilizza la cosiddetta pillola di “terza generazione”. Attualmente sono disponibili in commercio 22 diversi tipi di contraccettivi orali e diversi elementi possono aiutare ad orientare la paziente verso la scelta di quello più adatto.
    Il principio su cui si basano è lo stesso per tutti: una combinazione di due ormoni (un estrogeno ed un progestinico) che, assunti quotidianamente, sono ... (Continua)

    07/04/2010 A Bari somministrata la prima pillola abortiva dopo l'entrata in commercio

    Ru486, cade il tabù italiano
    È il Policlinico di Bari ad aver utilizzato per la prima volta la pillola Ru486 da quando la stessa è entrata in commercio in Italia. Negli ultimi tre anni, così come avveniva in altre città italiane, l'ospedale pugliese aveva somministrato la pillola abortiva acquistandola dalla Francia.
    La paziente in questione è una ragazza di 25 anni che ha deciso nei giorni scorsi di interrompere la gravidanza e di optare per il trattamento farmacologico, evitando così ... (Continua)

    24/12/2009 11:45:24 Un ormone potrebbe costituire la base per nuove tecniche di contraccezione

    Anno nuovo, contraccettivo nuovo
    Un ormone già identificato anni fa negli uccelli e nelle zebre è presente anche negli esseri umani. Il suo nome è GnIH e nel nostro organismo svolgerebbe la stessa funzione studiata qualche anno fa sugli animali, ovvero quella di inibitore di un altro ormone coinvolto nella riproduzione.
    Il GnIH sarebbe in grado di bloccare l'azione della gonadotropina, la quale è preposta al rilascio di GnRH, l'ormone che regola appunto i meccanismi di riproduzione biologica.
    Utilizzando il gene appena ... (Continua)

    04/11/2008 16:39:37 

    Contraccettivi orali aumentano i rischi cardiovascolari
    La pillola contraccettiva aumenta il rischio di malattie cardiovascolari: ad affermarlo è uno studio clinico che, per la prima volta, prende in considerazione gli effetti sulla salute derivanti dall’assunzione, per almeno due mesi, di contraccettivi di terza generazione, da parte di giovani donne (età media 23 anni) non obese, e dunque non esposte a un maggior rischio cardiovascolare dovuto al sovrappeso. La ricerca mette in evidenza che farmaci il cui principio attivo è dato da sostanze quali ... (Continua)

    07/12/2007 
    La pillola per chi non può assumere estrogeni
    La pillola senza estrogeni si conferma la soluzione ottimale per le donne che desiderano una contraccezione sicura e non possono assumere estrogeni. Questo è il risultato di uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista “The European Journal of Contraception and Reproductive Health Care” e presentato oggi durante i lavori del 2° Congresso Nazionale della Società Italiana della Contraccezione (S.I.C.) a Napoli. Nausea, tensione mammaria, ritenzione idrica e mal di testa diminuiscono ... (Continua)
    06/12/2007 

    I vantaggi dell'anello vaginale
    Nelle utilizzatrici dell’anello contraccettivo si assiste ad un’esposizione a livelli di estrogeno stabili e inferiori del 30-50% rispetto ad altre forme di contraccezione ormonale. Questo risultato è legato alla somministrazione per via vaginale, che si associa ad un minore impatto metabolico per il fegato, ed offre importanti vantaggi per la donna.
    “Oggi - sottolinea il prof. Angelo Cagnacci del Dipartimento Integrato materno Infantile, Ginecologia e Ostetricia del Policlinico di ... (Continua)

    01/10/2007 

    In arrivo il preservativo invisibile
    Si tratta in realtà di una sorta di gel in grado di creare una barriera fisica e chimica per i patogeni a trasmissione sessuale, HIV compreso. È questo il cosiddetto “preservativo invisibile”, ritenuto sicuro e ben tollerato, stando allo studio pilota pubblicato su Contraception.
    Secondo gli ideatori, anche l’applicazione è piuttosto semplice, grazie ad un applicatore intravaginale a getto che raggiunge sia la vagina che la cervice, creando una sorta di barriera.
    Con il preservativo ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale