ARTICOLI TROVATI : 12

Risultati da 1 a 10 DI 12

27/06/2024 10:10:00 Per i pazienti con Nsclc e mutazione Kras

Sotorasib contro il tumore del polmone
Cambio di passo per i pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato e mutazione KRAS p.G12C. Sotorasib, prima terapia target orale specifica per questa mutazione, ha ottenuto la rimborsabilità in Italia.
L’Italia nel 2023 registra 44.000 nuove diagnosi di tumore del polmone, con una prevalenza maggiore negli uomini (30.000 casi) rispetto alle donne (14.000 casi).
L’85% dei casi appartiene alla categoria dei tumori al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma ... (Continua)

12/01/2024 11:10:00 Profilassi diretta contro le recidive

Un vaccino per il cancro del pancreas e del colon
Un vaccino potrebbe aumentare le speranze di vita dei pazienti colpiti da un cancro al pancreas o al colon-retto. Lo spiega uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team dell’MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas coordinato da Shubham Pant.
La sperimentazione realizzata su un campione di 25 pazienti con età media di 61 anni mostra che i soggetti sottoposti a rimozione del tumore e che hanno ricevuto 10 dosi del vaccino ELI-002 mirato alle mutazioni KRAS G12D e G12R ... (Continua)

23/10/2023 11:30:00 Gli ultimi risultati per uno dei tumori più difficili da trattare

Nuove prospettive per il tumore del colon-retto
Il tumore al colon-retto (CRC) è la seconda causa principale di morte al mondo e rappresenta il 10% di tutte le diagnosi di tumore. È anche la terza diagnosi più comune a livello globale. In Italia solo nel 2022 ha colpito 48.000 persone.
Le mutazioni KRAS sono tra le più comuni alterazioni genetiche nel tumore del colon-retto, tra queste KRAS G12C si presenta approssimativamente nel 3-5% dei casi.
Per i pazienti con il tumore del colon-retto metastatico (mCRC) con recidiva dopo ... (Continua)

25/05/2022 11:50:00 Nuovo studio per combattere il tumore del pancreas in fase avanzata

Tumore del pancreas, possibile cura con la decitabina
È stato arruolato a Verona il primo paziente per lo studio ORIENTATE, la sperimentazione clinica che esplorerà il “riposizionamento” – o utilizzo alternativo – del farmaco decitabina contro l'adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC), comunemente indicato come cancro del pancreas, in fase avanzata e resistente alle terapie.
Lo studio clinico nasce da due ricercatori, Luca Cardone del CNR e dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) - IRCCS di Roma, promotore dello studio, e Michele ... (Continua)

28/03/2022 12:15:00 Profilazione molecolare gratuita per tutti i cittadini europei

La medicina di precisione nell'oncologia toracica
Una profilazione molecolare gratuita per tutti i cittadini dell’Unione Europea colpiti da tumore del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato. È la proposta di WALCE - Women Against Lung Cancer.
Nell'ultimo numero di Onconews Silvia Novello, prof ordinario di Oncologia Medica all'Università di Torino e presidente WALCE Onlus, spiega di che cosa si tratta.
"Quanto conta avere un bersaglio d'azione? In oncologia toracica molto! Il tumore del polmone è diventato, negli ultimi 15 ... (Continua)

11/02/2022 16:50:00 Studio importante per identificare possibili marker molecolari

Scoperta proteina che favorisce il tumore del pancreas
Gli scienziati del Centro di Biotecnologie Molecolari dell’Università di Torino hanno scoperto un fattore indispensabile per l’insorgenza del tumore al pancreas, identificato nel ruolo della proteina chiave p130Cas. Il loro studio è stato pubblicato dalla prestigiosa rivista Gastroenterology.
Il tumore al pancreas rimane a oggi uno dei tumori più letali e complessi da individuare: la scarsa percentuale di sopravvivenza è principalmente dovuta al fatto che la malattia, nelle sue fasi ... (Continua)

22/07/2020 12:43:00 Si possono aggredire i tumori con mutazione G12C del gene KRAS

Cancro al colon, come inibire il gene “incurabile”
Una nuova speranza nella lotta al cancro del colon-retto.
È stato pubblicato, sulla rivista scientifica Cancer Discovery uno studio condotto da un team internazionale di esperti guidato da Alberto Bardelli, direttore del Laboratorio di Oncologia Molecolare all’IRCCS Candiolo e docente del Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e coordinato da Sandra Misale, dottorata dell’Università di Torino, e attualmente ricercatrice associata al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New ... (Continua)

08/11/2019 AMG 510 sarebbe in grado di inibire KRASG12C

Cancro, scoperto nuovo inibitore per una mutazione genetica
Amgen ha annunciato la pubblicazione sulla rivista Nature di un articolo che descrive la scoperta di AMG 510, una piccola molecola in grado di inibire KRASG12C, mutazione alla base di diversi tumori solidi.
AMG 510 è il primo inibitore sperimentale di KRASG12C a raggiungere la fase clinica; è infatti attualmente in corso l’arruolamento in uno studio potenzialmente registrativo di fase II.
L’articolo descrive le intuizioni che hanno portato alla scoperta di AMG 510, le evidenze precliniche ... (Continua)

21/04/2015 11:23:00 Individuati tre sottotipi di neoplasia polmonare
Gene Kras associato anche al tumore del polmone
Già tirato in ballo più volte per il cancro del colon, il gene Kras sarebbe anche alla base di almeno 3 sottotipi di cancro al polmone.
A dirlo è uno studio dell'Università del Texas presentato nel corso del consueto convegno dell'American Association for Cancer Research di Philadelphia. La mutazione del gene Kras costituirebbe quindi la base di partenza per lo sviluppo di 3 sottogruppi di tumore del polmone. Una scoperta che potrebbe ... (Continua)
20/06/2014 12:54:00 Migliora il tasso di sopravvivenza rispetto alla sola chemioterapia

Cancro al colon retto, nuove conferme su cetuximab
Nuove conferme per Cetuximab nel carcinoma del colon retto metastatico RAS wild-type giungono dal congresso ASCO. Il farmaco, introdotto in Italia nel 2005, cinque anni fa ha ottenuto la rimborsabilità da parte dell’AIFA anche nella prima linea del carcinoma del colon retto.
Era infatti giugno 2009 quando l’AIFA ne autorizzava la rimborsabilità in questa indicazione, in associazione con la chemioterapia standard in pazienti con gene KRAS non mutato (wild type). Da allora la valutazione dello ... (Continua)

  1|2

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale