Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 147
|
Risultati da 111 a 120 DI 147
|
22/05/2008 |
Tecnica radioterapica per tumori al fegato
Esiste un tipo di radioterapia, chiamata Sirt (Selective Internal Radiation Therapy) che viene applicata direttamente a ridosso del tumore. Attualmente viene utilizzata esclusivamente nei tumori del fegato, siano essi primitivi o metastasi, soprattutto per quelle che provengono dai tumori del colon e da quelli neuroendocrini.
La metodica di somministrazione del farmaco radioattivo, l' ittrio-90, è molto complessa e anche per questo motivo i centri che la praticano sono pochi, sia in Italia ... (Continua)
|
09/05/2008 |
Nuovo trattamento della fibrillazione atriale
In Italia, ne soffre 1 persona su 4, a fronte di 1 donna su 10 che viene colpita da tumore al seno. In America è definita una pandemia perché ne sono affetti oltre 2,2 milioni di individui. Un soggetto con fibrillazione atriale corre un rischio d'ictus 6 volte maggiore rispetto ai pazienti con un ritmo cardiaco normale: secondo le stime dell'American Heart Association, la FA è all'origine del 20% degli ictus.
Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono un disturbo che coinvolge il ... (Continua)
|
22/02/2008 |
Trattamento microchirurgico dell’ Acufene
Il problema dell’acufene (fischio, ronzio incessante o pulsante all’orecchio) può rendere difficoltosa la vita giornaliera e le prestazioni di chi ne è affetto, disturbandolo incessantemente.
Pur nella variabilità dei risultati della letteratura esaminata, la microdecompressione vascolare del nervo acustico è estremamente incoraggiante quale metodo microchururgico diretto sul nervo acustico, naturalmente in casi selezionati. I principali dati e le percentuali di successo, nonchè ... (Continua)
|
31/01/2008 |
Ischemie e ictus, nuovo farmaco
Sarà tra breve disponibile anche in Italia la terapia con dipiridamolo a rilascio modificato associato ad acido acetilsalicilico, per la prevenzione di nuovi eventi vascolari in pazienti che hanno già subito un attacco ischemico transitorio (TIA) o ictus ischemico.
Il farmaco è classificato CLASSE A, cioè è un medicinale interamente gratuito per il paziente.
“L’Agenzia Italiana del Farmaco, grazie ai risultati di recenti studi clinici e alle raccomandazioni delle principali linee ... (Continua)
|
13/11/2007 |
Una tecnica per togliere il fibroma senza bisturi
Non è più necessario utilizzare il bisturi per eliminare il fibroma dell'utero.
E' stata sviluppata una nuova tecnica, chiamata embolizzazione dell'arteria uterina (Ufe), che permette di uccidere il fibroma impedendo al sangue di raggiungerlo.
Il fibroma affligge un terzo delle donne in età fertile e nella metà dei casi provoca perdite di sangue, anemia, dolori, incontinenza.
Fino ad oggi le strade seguite per curarlo erano quella farmacologica e quella chirurgica, entrambe con i ... (Continua)
|
18/12/2006 |
Un vaccino contro l’infarto
Lo stanno studiando a Napoli ricercatori della II Università. Un primo grande passo in avanti è previsto entro il prossimo anno.
“ Tutto ha inizio – dice il professore Golino- quando ci siamo resi conto che nella placca delle persone colpite da infarto c’era qualcosa di sospetto. La placca è quell’accumulo di grasso nell’arteria che, frantumandosi, provoca trombi e, da qui, l’infarto. Ci siamo messi a studiare questa sostanza sospetta trovata nella placca e ci siamo accorti che si tratta ... (Continua)
|
14/11/2006 |
Il mal di schiena, il male degli italiani
Non c’è italiano che possa dire di non avere avuto, almeno una volta nella vita, un attacco doloroso. Addirittura sessantacinque su cento di crisi ne hanno avuto tre. Per arrivare a otto italiani su cento che soffrono di lombosciatalgia cronica, e cioè, tutti i giorni hanno a che fare con dolori alla schiena. Il mal di schiena è democratico, colpisce uomini e donne senza distinzione di ceto e di età. E’ un problema per gli adolescenti e anche per i nonni. Ovviamente, legato a cause ... (Continua)
|
02/11/2006 |
Stent medicati: mancano studi a lungo termine
Lo stent è un cilindretto, una struttura a rete metallica, che si inserisce nelle arterie già dilatate con la tecnica del palloncino per tenere aperto il vaso. Quello medicato, in più, rilascia un farmaco che impedisce la restenosi, ossia la riocclusione dei vasi.
In sostanza è una protesi che viene inserita durante l'angioplastica per mantenere aperta nel tempo la parte di arteria in via di occlusione.
Rimanendo all'interno all'organismo, può causare attacchi da parte delle cellule ... (Continua)
|
12/10/2006 |
Prevenire l'ictus
E’ facile prevenire l’ictus e salvare i nostri cari.
Bastano poche informazioni utili per comprendere meglio il
problema "ictus"ed evitare una tragedia. Grazie a SPREAD, acronimo che significa diffusione della consapevolezza e dell'educazione alla prevenzione dell'ictus cerebrale, è possibile prevenire migliaia di morti.
Che cosa sono le "linee guida" e che scopo hanno?
Le "linee guida di pratica clinica" sono una serie di raccomandazioni pratiche di comportamento
generale e di ... (Continua)
|
06/07/2006 |
Un palloncino per il cuore
Anche il cuore fa goal, ma con un pallone speciale, quello che salva dalla morte per infarto e angina pectoris. E’ un pallone, o meglio un palloncino, che se ben usato consente di evitare almeno quindici infarti mortali su cento.
Un pallone salvavita di grande importanza perché in Italia in un anno muoiono per infarto 120mila persone. Su cento persone che muoiono, 28 hanno avuto una cardiopatia ischemica. Tre uomini su dieci e quattro donne su dieci tra 35 e 74 anni muoiono entro un mese dal ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15
|
|
|