|
ARTICOLI
TROVATI : 1055
|
Risultati da 201 a 210 DI 1055
|
27/08/2014 15:04:00 L'ormone amilina chiave di entrambe le malattie |
Due forme di diabete, un solo meccanismo
È un unico meccanismo molecolare a mettere in moto le due forme di diabete. A scoprirlo è una ricerca della Scuola di Scienze Biologiche dell'Università di Auckland pubblicata sul Journal of the Federation of American Societies for Experimental Biology. A indurre in entrambi i casi un'alterazione delle cellule beta del pancreas è l'ormone amilina. Minuscoli granuli dell'ormone riescono a distruggere queste cellule, preposte alla produzione di insulina. Il responsabile dello studio Garth ... (Continua)
|
27/08/2014 10:51:00 Studi diversi offrono risultati contrastanti |
Test del Psa, utile o no?
Sull'opportunità o meno di effettuare il test del Psa per lo screening del tumore alla prostata la discussione è ancora accesa. Un recente studio pubblicato su Lancet promuove l'utilizzo dello strumento, che abbasserebbe il rischio di morte negli uomini di mezza età del 21 per cento. Si tratta di un grande studio europeo che ha coinvolto 162mila persone denominato European Randomised Study of Screening for Prostate Cancer, che ha preso il via nel 1993 in 8 paesi europei fra cui ... (Continua)
|
26/08/2014 Nuova tecnica basata sull'utilizzo della PET |
Diagnosi precoce per la Sla
Uno studio italiano propone una nuova tecnica per diagnosticare con largo anticipo l'insorgenza della Sla. La temibile patologia a carattere autoimmune di cui si parla tanto in questi giorni per la campagna Ice Bucket Challenge (le secchiate di acqua gelida che vip e gente comune si scagliano addosso per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia e raccogliere donazioni) potrebbe essere diagnosticata mediante un semplice esame di tomografia ad emissione di positroni (PET) con un ... (Continua)
|
08/08/2014 11:48:16 La tecnologia mostra nuovi dettagli nella cellula |
Il supermicroscopio 2.0
Microscopi sempre più precisi ed in grado di vedere dettagli del comportamento di virus o funzionalità di proteine attualmente nascosti agli strumenti in uso e quindi mai visti prima all’interno della cellula. Si tratta di un progresso tecnologico per la biologia cellulare ma soprattutto per la diagnostica medica. I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova e Pisa, dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (NanoCnr) di Pisa e della Scuola Normale ... (Continua)
|
08/08/2014 11:15:00 Creutzfeldt-Jakob diagnosticabile anche in vita |
Due test non invasivi per scoprire la mucca pazza
Due diverse ricerche giungono a un risultato importante, la diagnosi in vita del morbo della mucca pazza, ovvero la variante umana della malattia di Creutzfeldt-Jakob che colpisce i bovini. I ricercatori dell’Istituto Neurologico “Carlo Besta” in collaborazione con la University of Texas Health Science Center di Houston (UTHSC) hanno elaborato un metodo per individuare in un campione di urina del paziente la presenza di prioni, cioè le proteine alterate che causano la malattia. Si tratta ... (Continua)
|
01/08/2014 10:02:00 L'efficacia della terapia sub-linguale |
Un'allergia di nome ambrosia
Ambrosia, spauracchio estivo per tantissimi allergici. Pianta erbacea originaria degli Stati Uniti, dove addirittura il 40% della popolazione ne è allergica. L’ambrosia è stata definita pianta pioniera perché è in grado di “colonizzare” zone in cui la vegetazione originaria sia stata rimossa quali, per esempio, bordi stradali, margini di campi, sedi ferroviarie, cortili. La pianta che grazie alla sua resistenza ha guadagnato il nome di Ambrosia, che per gli antichi greci era il “nettare ... (Continua)
|
30/07/2014 11:07:11 5 procedure da non effettuare di routine |
Le pratiche da evitare in diagnostica cardiologica
La campagna Choosing Wisely per la riduzione delle procedure mediche e l'ospedalizzazione e il contenimento dei costi sanitari ha coinvolto anche la diagnostica cardiologica. L'American Society of Echocardiography ha stilato una lista di 5 pratiche da evitare perché spesso inutili, costose e a volte anche dannose per il paziente. Eccole:
In presenza di un rigurgito valvolare di mezzo di contrasto (Mdc) durante un ecocardiogramma iniziale non vanno richiesti follow up o ... (Continua)
|
21/07/2014 18:37:02 Nuova tecnica scopre il cancro al testicolo e salva la fertilità |
Come scoprire il tumore al testicolo
Grazie ad un’ecografia con mezzo di contrasto si possono identificare tumori e lesioni testicolari non palpabili, di pochi millimetri. Andrea Lenzi, coordinatore dello studio dell’università di Roma la Sapienza pubblicato su Radiology, ha spiegato: «Il nostro è il primo lavoro ad applicare l’ecografia con mezzo di contrasto nella diagnosi differenziale delle lesioni testicolari. La diagnosi precoce resta lo strumento più valido per la lotta ai tumori testicolari che sono relativamente ... (Continua)
|
21/07/2014 15:28:21 Le buone norme per evitare esami inutili |
Quando evitare una scintigrafia miocardica
Anche l'American society of nuclear cardiology ha pubblicato i suoi consigli per tutelare la salute del paziente ed evitare esami inutili e pericolosi, presentando una sua lista di 5 consigli da seguire. Gli esami effettuati con radionuclidi espongono a radiazioni il paziente. E’ meglio evitarli se non sono necessari. 1) Non effettuare test di imaging cardiaco da stress o un'angiografia coronarica in pazienti senza sintomi cardiaci a meno che non siano presenti marker di alto rischio. I ... (Continua)
|
17/07/2014 12:28:00 I modelli di alimentazione infantile possono influenzarne la diffusione |
Celiachia, studio italiano delinea una nuova epidemiologia
Storicamente la celiachia è sempre stata circoscritta nelle aree geografiche in cui i cereali contenenti glutine erano l’alimento base. The New Epidemiology of Celiac Disease, recente studio a firma italiana pubblicato su Journal of Pedriatic Gastroenterology and Nutrition, fotografa, per la prima volta con un tale grado di accuratezza, un cambiamento geografico nei modelli di distribuzione della malattia. Vecchio e Nuovo Mondo hanno da sempre registrato un’alta prevalenza di pazienti ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106
|