|
ARTICOLI
TROVATI : 1055
|
Risultati da 811 a 820 DI 1055
|
29/01/2008 |
Tumori, bevacizumab disponibile per più pazienti
La Commissione Europea ha dato l'approvazione per un uso significativamente più ampio del suo farmaco anti-angiogenesi bevacizumab nei pazienti con tumore metastatico del colon-retto.
Questa estensione consentirà di utilizzare bevacizumab in combinazione con qualsiasi tipo di chemioterapia, compresa la capecitabina orale, non solo per il trattamento di prima linea di questi pazienti, ma anche nei cicli di trattamento successivi. Questo significa che praticamente tutti i pazienti affetti ... (Continua)
|
17/01/2008 |
Conferme per la capecitabina nel tumore gastrico
Uno studio recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine rinforza l’utilizzo del farmaco come trattamento di prima linea per questa patologia molto difficile da trattare, in associazione ad una chemioterapia a base di platino.
Il tumore allo stomaco rappresenta il quarto tra i tipi di cancro più diagnosticati e la seconda causa di mortalità per tumore nel mondo. Si stima che ogni anno, 911.000 persone nel mondo muoiano a causa di questa malattia, quasi 140.000 delle ... (Continua)
|
18/12/2007 |
Sintomi e cause del diabete
Quando si verifica il difetto metabolico alla base del diabete si presentano alcuni sintomi utili a riconoscere l’insorgenza della malattia tra cui:
Sete eccessiva
Eccessiva diuresi
Eccessiva fame
Perdita di peso nonostante l’alimentazione sia normale o addirittura aumentata
Affaticamento, stanchezza
Visione sfuocata, offuscata
Glicemia alta
Zucchero e chetoni nelle urine
Infezione da miceti vaginali nelle giovani (anche nella prima ... (Continua)
|
05/12/2007 |
Battere il tumore al seno conoscendone le caratteristiche
Sono 39.000 ogni anno i nuovi casi di tumore al seno in Italia, anche se fortunatamente la mortalità è in continuo calo grazie al diffondersi degli screening, al miglioramento diagnostico e alle innovazioni farmacologiche.
In questo senso, una svolta è arrivata con l’utilizzo dei farmaci mirati, che individuano con precisione un bersaglio all’interno della cellula tumorale e lo colpiscono in maniera selettiva. Il futuro dell’oncologia è rappresentato da terapie sempre più specifiche, ... (Continua)
|
04/12/2007 |
Cura delle malattie autoimmuni coi farmaci biologici
Le malattie autoimmuni la cui crescita, negli ultimi anni, si è dimostrata in netto aumento in seguito ai progressi della diagnostica, hanno in comune la presenza di una reazione anomala da parte del sistema immunitario che sfocia in un’autoaggressione nei confronti di cellule ed organi interessando con diversi gradi di gravità l’intero organismo: sono.
Nel range di questo tipo di malattie le più importanti sono l’artrite reumatoide (che interessa circa il 5% della popolazione ... (Continua)
|
30/11/2007 |
Un decalogo per la salute del fegato durante le feste
Le malattie epatiche sono spesso associate a particolari stili di vita, dieta non regolata, uso eccessivo di alcool. E le Feste imminenti moltiplicano le occasioni per incorrere in questi comportamenti a rischio.
Ecco perchè è importante condurre uno stile di vita sano, conoscere quelli che vengono definiti “fattori di rischio” ed eseguire periodicamente alcuni semplici esami del sangue: per evitare di contrarre una malattia epatica o, quanto meno, per ridurre la probabilità che ciò ... (Continua)
|
22/11/2007 |
Esiste un legame tra obesità e cancro del fegato
Il collegamento tra obesità e cancro al fegato è finalmente stato svelato. Sarebbe infatti la leptina - una proteina che regola l’appetito e che è presente in alta concentrazione nel sangue degli individui obesi - a stimolare la crescita e favorire la progressione del colangiocarcinoma. Un legame di causa-effetto che oggi, per la prima volta, è stato dimostrato non soltanto in vitro, ma anche sul fegato di pazienti sottoposti a resezione epatica. La scoperta potrebbe aprire nuove e importanti ... (Continua)
|
22/11/2007 |
Disturbo da deficit di attenzione e sua terapia
“L’ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) è un disturbo neurocomportamentale caratterizzato da inattenzione, iperattività e/o impulsività che compromettono il funzionamento quotidiano delle persone che soffrono di questa malattia – afferma il prof. Paolo Curatolo, professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile al Policlinico Universitario di Tor Vergata. L’ADHD è il più frequente disturbo mentale in età evolutiva, può avere un decorso prolungato e perdurare fino all’età ... (Continua)
|
20/11/2007 |
La malnutrizione nell'anziano
La prevalenza della malnutrizione calorico-proteica aumenta
in funzione dell’età in entrambi i sessi: tra i pazienti
ospedalizzati essa risulta molto variabile, con valori
che oscillano tra il 30 e il 60% dei casi, nelle strutture
di lungo-degenza o nelle case di riposo sino
all’85%, con gradi di deplezione più grave nei soggetti
di sesso femminile o di età più avanzata.
L’eterogeneità dei dati può essere attribuita alla molteplicità
dei quadri clinici e degli stati evolutivi di ... (Continua)
|
13/11/2007 |
Cosa è lo SCA-Test
Lo SCA-Test è lo Screening Prenatale per le Aneuploidie Fetali riconosciuto e pubblicato sulle Linee Guida Nazionali del Programma Nazionale Linee Guida (PNLG).
Numerose tecniche di screening sono correntemente usate per stimare il rischio di una coppia di avere un figlio con anomalie cromosomiche o genetiche.
Per eseguire una diagnosi prenatale solitamente si ha un'indicazione precisa della patologia da diagnosticare. Questa indicazione si basa su vari fattori: epidemiologici, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106
|