|
ARTICOLI
TROVATI : 1055
|
Risultati da 821 a 830 DI 1055
|
12/11/2007 |
Una capsula diagnostica il cancro allo stomaco
Per diagnosticare il tumore dello stomaco da oggi può essere utilizzata una capsula che va ingerita come una normale pasticca.
Questa è lunga circa 14 millimetri , diametro 5, e rivestita all’esterno di uno strato gelatinoso che ne consentirebbe una facile ingestione. All’interno, invece, presenta una strisciolina di carta assorbente avvolta da un contenitore di plastica rosa, cui è attaccato un filo di nylon.
La capsula viene ingerita e il filo viene trattenuto in modo da poterla ... (Continua)
|
02/11/2007 |
Mammografi digitali molto più precisi
Grazie alla mammografia digitale è talmente più facile accertare tumori al seno in fase precocissima, che tra le partecipanti ai programmi di screening vengono diagnosticati fino al 20% di casi in più. Due differenti studi presentati in questi giorni a Firenze dove è in corso il congresso Attualità in Senologia, certificano i benefici di questa nuova tecnologia, che consente di visualizzare con chiarezza su un monitor l’immagine mammografica elaborata dal computer.
Il primo studio, ... (Continua)
|
25/10/2007 |
Sempre più donne muoiono di tumore al polmone
Negli anni Settanta in Italia per questo tipo di neoplasia morivano 2.300 donne l’anno, oggi ne muoiono 6.200, e il trend è in continuo aumento.
“Il problema allarmante – afferma il prof. Gianni Ravasi, Presidente della Sezione Provinciale LILT di Milano – è che il fumo è sempre di più in aumento tra la popolazione femminile, proprio quella con la maggiore predisposizione genetica verso il tumore del polmone”.
Le ultime ricerche hanno infatti dimostrato che geneticamente le donne ... (Continua)
|
19/10/2007 |
Malattia antichissima continua a colpire
Una malattia molto rara nel mondo e in Italia sembra colpire in particolare modo gli abitanti dello Stretto.
Si tratta della Febbre Mediterranea Familiare.
La FMF è una malattia molto rara, che fa parte di un gruppo di una decina di febbri periodiche ereditarie
che recentemente sono state chiamate anche Sindromi Autoinfiammatorie familiari. In Italia attualmente
sono stati diagnosticati meno di 300 casi, di cui quasi la metà in Calabria e Sicilia (od originari di quelle
zone) ed in ... (Continua)
|
18/10/2007 |
Tutto il cervello implicato nella coscienza di sé
Alla nostra coscienza, cioè quel complesso di funzioni cerebrali con le quali ci identifichiamo e che ci dicono chi siamo, non corrisponde una specifica area del cervello, ma sembra costituita da un intreccio di relazioni tra varie strutture cerebrali dal comportamento statistico imprevedibile. Può essere definita un sistema naturale sano, dal funzionamento analogo a quello del tempo atmosferico.
I ricercatori del Reparto R.A.I. (Riabilitazione ad Alta Intensità) del San Raffaele ... (Continua)
|
11/10/2007 |
Elettrocardiografia contro la paralisi cerebrale neonatale
Uno dei principali problemi della moderna Ostetricia è la riduzione dei casi di Paralisi Cerebrale Neonatale: questa sindrome neurologica stabile, non progressiva, si manifesta nei primi anni di vita attraverso disturbi motori e dell’equilibrio, deficit delle funzioni intellettive e vegetative. Gli handicap conseguenti comportano un prezzo altissimo in termini di soffrenze umane e risorse per l’assistenza di chi ne è colpito.
Dall’anno 2002 l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia ... (Continua)
|
10/10/2007 |
Un nuovo gene favorisce il tumore al seno
E' stato identificato un nuovo gene che, se modificato, incrementa di oltre un terzo il rischio di tumore al seno nelle donne. Questa scoperta si deve ad un gruppo multinazionale di ricerca, costituito da scienziati israeliani, spagnoli e statunitensi. Si tratta di HMMR, la cui alterazione è in grado di causare instabilità genetica e interferire con la divisione cellulare, fino a sviluppare un tumore al seno.
Secondo quanto riferito dai ricercatori in un articolo pubblicato su Nature ... (Continua)
|
03/10/2007 |
Il diabete migliora con fibre, magnesio e cannella
Un elevato consumo di fibre e magnesio nella dieta aiuterebbe a ridurre il rischio di diabete di tipo 2. Un altro recente studio ha invece evidenziato un contributo positivo della cannella nel migliorare alcuni parametri tipici della patologia.
Fibra e Magnesio: Lo studio di un gruppo di ricercatori tedeschi - che ha coinvolto 9.702 uomini e 15.365 donne di età compresa tra i 35 e i 65 anni, volontari e seguiti per 7 anni, durante i quali sono stati diagnosticati 844 nuovi casi di ... (Continua)
|
02/10/2007 |
Dal Trastuzumab nuova speranza per il tumore mammario
Nuovi dati mostrano che l’aggiunta dell’anticorpo monoclonale trastuzumab alla chemioterapia pre-operatoria per il carcinoma mammario (cosiddetta terapia neoadiuvante) favorisce l'eradicazione completa del tumore in un numero di donne affette da carcinoma mammario HER2 positivo pari quasi al triplo di quello registrato per la sola chemioterapia. Il carcinoma mammario infiammatorio è una forma rara ma altamente aggressiva della malattia: il tumore si diffonde rapidamente, spesso imponendo il ... (Continua)
|
02/10/2007 |
Nuove cure, prevenzione e scoperte sull'emicrania
DIAGNOSI DELLE CEFALEE
“La prima cosa da fare” afferma il professor Pinessi, Presidente SISC, ” è quella di accertare che si tratti realmente di cefalea primaria, e che il dolore non sia conseguente a una patologia organica (cefalea secondaria). La storia clinica (anamnesi) che fornisce gia una precisa formulazione diagnostica seguita da un esame neurologico per valutare tutte le funzioni neurologiche (dal fondo dell’occhio ai riflessi, alle prove di coordinazione dei movimenti), e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106
|